Visualizzazione post con etichetta Software. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Software. Mostra tutti i post
Docky - nascondere icona
Docky è un ottima app insieme a plank per gestire su linux le diverse finstre un po' come avviene sul sistema operativo osx
Operazione da fare scrivendo nel terminale diverse righe.
Per nascondere l'icona azzurra di docky lsciando attive le altre icone è necessario digitare:
gconftool-2 --type Boolean --set /apps/docky-2/Docky/Items/DockyItem/ShowDockyItem False
Quindi chiudere e riavviare Docky con il comando
killall docky && docky &
L'icona non dovrebbe esserci più.
Per poter modificare le impostazioni di docky è necessario ripristinare l'icona (ed i comandi sottesi) con il comando:
gconftool-2 --type Boolean --set /apps/docky-2/Docky/Items/DockyItem/ShowDockyItem True
killall docky
SAKIS 3G - Connettersi ad internet con la chiavetta
Sakis3g non è un vero e proprio programma ma è piuttosto uno script utile per collegarsi e risolvere intoppi e problemi nella connessione ad internet con le varie chiavette fornite dai gestori.
In rete sono disponibili sia la versione a 32 bit che quella a 64 bit.
Per scaricarle copiare nel proprio browser i seguenti link
SAKIS 3G a 32bit
http://www.linuxmint-italia.org/mintitalia/mint/sakis3g.gz
SAKIS 3G a 64bit
http://www.linuxmint-italia.org/mintitalia/mint/sakis3g(64bit)/sakis3g.gz
Una volta scaricato copiare il file sakis3g.gz nella propria home scompattarlo con il comando
gunzip sakis3g.gz
dare i permessi per renderlo eseguibile con il comando
chmod +x sakis3g
infine farlo partire con il comando
./sakis3g
Si avvierà un'interfaccia grafica da cui scegliere le impostazioni
alla prima schermata scegliere more options e da lì creare l'icona sul desktop in modo da poter avviare e disconnettere senza usare il terminale.
quindi cliccare su Create Desktop Shortcut
Per connettersi cliccare su Connect with 3g
Per far riconoscere il la pennetta come modem usb cliccare su USB device
Scegliere la pennetta già inserita che comparirà nella lista
Selezionare l APN che verrà utilizzato dall’operatore per connettersi ad internet
Ecco l'elenco dei principali operatori telefonici italiani
OPERATORI TELEFONICI CODICE APN
TIM ibox.tim.it
VODAFONE web.omnitel.it
WIND internet.wind
TRE tre.it
FASTWEB apn.fastweb.it
POSTE MOBILE internet.postemobile.it
COOP VOCE web.coopvoce.it
BIP internet.vistream.it
Se si riscontrano problemi, si può fermare network manager con il comando
sudo stop network-manager
per riavviare network manager scrivere invece
sudo start network-manager
sui sistemi senza sistemd è possibile disattivare all’avvio network manager aggiungendo un comando nel file rc.local
per farlo scrivere nel terminale:
sudo nano /etc/rc.local
e aggiungere prima di exit 0 questa riga
stop network-manager
salvare il file,chiudere l'editor di testo e riavviare
sui sistemi dotati di Systemd disattivare semplicemente con il comando
sudo systemctl disable network-manager
ZRAM - migliorare uso della ram
E'conveniente usare Zram per diminuire i cicli di scrittura sul proprio hd specie se si tratta di un SSD
test con o senza zRam attivo
UBUNTU-DEBIAN
Installare zRam su Debian e derivate, è necessario difgitare nel terminale il seguente comando e poi riavviare
sudo apt-get install zram-config
qualora non dovesse funzionare a quel punto digitare da terminale questi tre comandi in sequenza
sudo add-apt-repository ppa:shnatsel/zram
sudo apt-get updatesudo apt-get install zramswap-enable
ARCHLINUX
Su ARCHLINUX è necessario installare un pacchetto chiamato zramswap tramite yaourt
yaourt -S zramswap
è necessario abilitare il pacchetto tramite systemd con il comando
sudo systemctl enable zramswap
come appare in figura
al riavvio zram sarà abilitato
PLANK DOCK - Dock in stile Osx con temi
Plank è una bellissima barra dock che si posiziona nella parte bassa della propria scrivania.
Con Plank è possibile avere delle scorciatoie ai programmi preferiti sempre disponibili sul desktop ed è possibile passare da un pragramma all'altro semplicemente cliccando sulla sua icona.
E' possibile inoltre trascinare i collegamenti dei programmi e rilasciarli su plank per aggiungerli
E' possibile inoltre trascinare i collegamenti dei programmi e rilasciarli su plank per aggiungerli
La barra è stata sviluppata dal Team del meraviglioso ElementaryOs.
Per installarla su UBUNTU
Aggiungere repository con il comando
sudo add-apt-repository ppa:ricotz/docky
Aggiornare le repository con il comando:
sudo apt-get update
Installare Plank con il comando
sudo apt-get install plank
Per installarla su ARCHLINUX
yaourt -S plank-bzr plank-extra-elementary-bzr plank-config
Configurare Plank Dock editando il seguente file ~/.config/plank/dock1/settings
per editarlo digitare nel terminale:
sudo medit ~/.config/plank/dock1/settings
Si aprirà il programma con all interno il testo. Ora modificando semplicemente il testo è possibile modificare i comportamenti di plank.
NASCONDIMENTO
Dove c'é la scritta HideMode lasciate 1 se volete che plank scompaia ed appaia nascondendosi quando non utilizzata. mettete 0 (zero) se volete che rimanda sempre attiva.
HideMode = 1 means auto hide, set to 0 to disable it.
POSIZIONE SUL DESKTOP
Dove c'é la scritta Position potete sistemare la barra sullo schermo a Destra (scrivendo 1 accanto a position) sinistra (scrivendo 0 zero accanto a position) oppure lasciandola sotto (lasciando inserito il numero 3 accanto a position) o spostandola sopra (inserendo il numero 2 accanto a position),
Position = 3 means the dock location. 0 = left, 1= right, 2 = top, 3= bottom
TEMI
scaricare manualmente il tema e copiare la cartella intera del tema nella cartella themes dentro alla cartella nascosta denominata .(punto)local poi share plank e infine themes.
~/.local/share/plank/themes
aprire plank-config per scegliere il tema da utilizzare
Rounded Glass Theme Download qui
Minimalistic Theme For Plank Dock Download qui
Pantheon Theme For Plank Dock Download qui
Froyo Theme For Plank Dock Download qui
Glass Pill Theme For Plank Dock Download qui
Gingerbread Theme For Plank Dock Download qui
Plank Theme – “Panel Style” Download qui
Minimalistic Theme For Plank Dock Download qui
Plank HUD Theme For Plank Dock Download qui
Ubuntu Panel Theme For Plank Dock Download qui
Credits:
www.deviantart.com
www.linuxnov.com
POWERTOP - gestire consumi batteria ed autonomia
su UBUNTU
Installare powertop
1. aprire il terminale ed aggiungere la repository
sudo add-apt-repository ppa:nilarimogard/webupd8
2. aggiornare tutte le repository (passaggio obbligato)
sudo apt-get update
se la repository dovesse dare errore di può cancellare la stessa senza problemi scrivendo nel terminale
sudo add-apt-repository -r ppa:nilarimogard/webupd8
3. installare il programma
sudo apt-get install powertop
su ARCH
Installare con il comando
yaourt -Sy powertop-git
POST INSTALLAZIONE X TUTTI
Aprire il programma digitando nel terminale
sudo powertop
usare il tasto tab e con il tasto invio modificare tutte le scritte presenti nella sezione tuning a proprio piacimento
Fare in modo che il programma setti il migliore dei modi
sudo powertop --calibrate
Far partire i migliori settaggi con il comando
sudo powertop --auto-tune
CREARE HTML
Per creare un file html e generare tutte le istruzioni da aggiungere automaticamente digitare
sudo powertop --html
aprire il file html contente le informazioni sul nostro sistema ed andare nella tab “Tuning”
OTTIMIZZAZIONE ALL'AVVIO CON SYSTEM D
1.creare file di servizio con il comando
sudo medit /etc/systemd/system/powertop.service
2. incollare dentro al file le seguenti scritte
#inizio
[Unit]
Description=Powertop tunings
[Service]
Type=oneshot
RemainAfterExit=no
ExecStart=/usr/bin/powertop --auto-tune
#"powertop --auto-tune" still needs a terminal for some reason.
#Possibly a bug?
Environment="TERM=xterm"
[Install]
WantedBy=multi-user.target
#fine
3.salvare, uscire da medit e digitare nel terminale
sudo systemctl enable powertop
OTTIMIZZAZIONE ALL'AVVIO CON RC.LOCAL ALTERNATIVO A SYSTEMD
Accanto a ogni nome incriminato c’è un comando, copiare tutti i comandi ed incollarli nel file che si apre digitando nel terminale:
sudo gedit /etc/rc.local
Salvare e riavviare
un esempio dei comandi da inserire nel file rc.local è questo
echo '0' > '/proc/sys/kernel/nmi_watchdog';
echo '1500' > '/proc/sys/vm/dirty_writeback_centisecs';
echo 'min_power' > '/sys/class/scsi_host/host0/link_power_management_policy';
echo 'auto' > '/sys/bus/usb/devices/4-2/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/usb/devices/2-3/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/pci/devices/0000:00:1a.7/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/pci/devices/0000:00:1f.2/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/pci/devices/0000:00:1d.7/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/pci/devices/0000:00:1d.1/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/pci/devices/0000:00:1d.2/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/pci/devices/0000:00:1c.2/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/pci/devices/0000:00:1c.3/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/pci/devices/0000:00:1c.0/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/pci/devices/0000:00:02.0/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/pci/devices/0000:00:1a.0/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/pci/devices/0000:00:1a.1/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/pci/devices/0000:00:1a.2/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/pci/devices/0000:00:1d.0/power/control';
DRIFTSIGHT - CAD per linux

Finalmente disponibile un CAD 2D aperto di livello professionale che gestisce il formato DWG nativamente. Si tratta del software DRAFTSIGHT.
A questo punto basta fare click su uno dei bottoni verdi in base al sistema operativo che si utilizza:
Si aprirà la finestra del download e potere procedere allo scaricamento del file.
DraftSight viene rilasciato in varie lingue, italiano compreso, ed offre una compatibilità per tutte le versioni DWG e DXF fino ad Autocad2010.
Se abbiamo Ubuntu dovremo installare alcune dipendenze (non presenti nel pacchetto) per poter installare correttamente DraftSight.
Una volta scaricato il pacchetto deb basta spostarlo nella home e da terminale digitare:
Per Ubuntu 32-bit 3 comandi da copiare ed incollare in sequenza
sudo apt-get install libdirectfb-extra
sudo dpkg -i *.deb
sudo apt-get install -f
Per Ubuntu 64-bit 3 comandi da copiare ed incollare in sequenza sudo apt-get install ia32-libs libdirectfb-extra libxcb-render-util0
sudo dpkg -i *.deb
sudo apt-get install -f
al termine avremo DraftSight correttamente installato su Ubuntu
DraftSight V1R5.1 è disponibile anche per Arch Linux attraverso AUR per installarlo basta digitare da terminale:
yaourt -S draftsight
In Ubuntu, dopo l'installazione, troverete il software pronto ad essere utilizzato in
Applicazioni / Grafica / DraftSight
Iscriviti a:
Post (Atom)