TinyWM
Scritto da Nick Welch in circa 50 righe di codice C, TinyWM è un "window manager ridicolmente piccolo", utilizzato per servire come un semplice esempio di programmazione WM.
Si potrebbe anche voler controllare sulla pagina web dello sviluppatore la versione di Python, la versione Lisp, e la versione Ada.
Funziona con circa 0,2 Mb di Ram
miwm
E' microscopico. miwm (microscopica Window Manager) implementa un piccolo, versatile set di funzioni di base di gestione delle finestre, con l'obiettivo di mantenere il window manager più pulito possibile. Necessita di launcher, barra delle applicazioni e menu utilizzando programmi esterni. Funziona con 0.5MB di memoria RAM
olvwm
Window OPEN LOOK direttore era il window manager di default in SunOS e Solaris. La versione open-source è olvwm (OPEN LOOK Virtual Window Manager), sviluppato da Scott Oaks. Esso implementa una finestra principale con dimensioni superiori a quelle del display video, e funziona su qualsiasi sistema X11R5 o X11R6. Necessita di 1.2MB di memeoria RAM.
olvwm window manager
Sawfish
Utilizza un linguaggio di scripting basato su Lisp. Fornendo solo le capacità window manager e nient'altro, è solitamente combinato con altri programmi come wbar orLXPanel. Funziona con 3.1MB di memoria RAM.
Sawfish window manager
IceWM
Window manager con taskbar, menu, rete e CPU meter, controllo della posta e l'orologio. Questo è IceWM, un facile e semplice window manager. Viene fornito con una serie di temi che gli permette di imitare Windows 95, Windows XP, Windows 7, OS / 2, e Motif. Funziona con 4.5MB di memoria RAM.
IceWM window manager
PekWM
Pekwm (Gestione finestre Pek) è un window manager basato su aewm + +. Esso supporta il raggruppamento delle finestre, le proprietà auto, Xinerama, keygrabber, portachiavi, e molto altro. Funziona con 5,3 MB di memoria.
PekWM window manager
Mutter
Mutter (Metacity Clutter) è l'attuale Gnome 3 window manager. Basato sulla libreria Clutter, Mutter supporta OpenGL e un gran numero di effetti visivi. Funziona con 18.6MB solo per gli effetti
Mutter window manager
KWin
KWin è il window manager di default nell' ambiente desktop KDE. Si tratta di un compositing window manager, funzionante con XRender e OpenGL. Funziona in 41MB di memoria (scheda Nvidia, il driver Nouveau) solo per gli effetti.
KWin window manager
Ratpoison
Veloce e stabile, Ratpoison è un window manager per il sistema X Window. L'obiettivo del progetto principale è quello di permettere all'utente di gestire le finestre delle applicazioni senza utilizzare il mouse, da cui il nome. Funziona con 1 MB di memoria RAM.
Ratpoison Window Manager
wm2
wm2 aggiunge semplicemente una cornice per ogni finestra. Nella ricerca per essere semplice, veloce e piccolo, wm2 non supporta icone, menu, barre degli strumenti, pannelli e altro. Funziona con 0.7MB di RAM e non è supportato da Fedora.
wm2 Window Manager
FVWM
FVWM (Feeble Virtual Window Manager) è uno dei più antichi window manager ancora in uso oggi. Si tratta di un ambiente potente ed altamente configurabile per sistemi Unix-like. Alcuni gestori di finestre molto popolari e ambienti desktop, come Afterstep, Xfce, sono derivati da FVWM. Necessita di 13 MB di RAM

(source Wikipedia)
FVWM Window Manager
Window Maker
Il Window manager Window Maker fornisce agli utenti un desktop coerente, pulito ed elegante, basato su interfaccia NeXTStep, che si è evoluta in Mac OS X.
Window Maker è ancora in fase di sviluppo attivo dopo sette anni senza una release ufficiale. Funziona con 7MB di memoria RAM
Window Maker Window Manager
Razor-qt
Razor-qt è un ambiente advanced facile da usare e veloce basato su tecnologie Qt. Si tratta di un desktop per le persone che pensano che KDE è gonfio e soffre di over-engineering. Razor-qt è un progetto open-source, e non è ufficialmente supportato dalla maggior parte delle distribuzioni Linux. Necessita di 139MB di memoria. Esso può funzionare in accoppiata con OpenBox, riducendo drasticamente la dimensione della memoria.
Razor-qt Desktop Environment
KDE
Elegante e ragionevolmente veloce, è una scelta del desktop eccellente per le persone che sviluppano software GUI. E' desktop basato sulle librerie Qt.
Come minimo funziona con 201MB di Ram di base ai quali aggiungere i mb per il gestore delle finestre.
KDE Desktop Environment
Unity
Unity è il desktop di default in Ubuntu. E 'accogliente, funzionale, e orientata verso "esseri umani". Peccato che occorrono almeno 192MB di memoria!
Unity Desktop Environment
Gnome 3
Gnome 3 è un desktop sperimentale sviluppato per lo più da RedHat.
Ha bisogno almeno di 155MB di memoria prima di far apparire qualcosa sullo schermo.
Gnome 3 Desktop Environment
Trinity
Trinity necessita di 55Mb di RAM
Trinity Desktop Environment
MATE
MATE è un ambiente desktop per distribuzioni GNU/Linux, fork del codice base di GNOME 2 non più mantenuto dopo il rilascio della versione 3, con cui condivide buona parte del codice, nato nel 2011 per iniziativa di alcuni membri della comunità di Arch Linux.Il nome deriva da una spezia, la yerba mate, una specie tipica del Sud America, spesso usata per la preparazione dell'omonima bevanda, usata a scopo cerimoniale. MATE, necessita di 42MB di memoria RAM .
CINNAMON
Cinnamon è un ambiente desktop nato come fork di GNOME Shell, cuore dell'ambiente desktop GNOME 3, con lo scopo di fornire agli utenti della distribuzione Linux Mint un'esperienza utente più simile a quella del collaudato GNOME 2 pur utilizzando la tecnologia della innovativa versione 3.È stato creato da Clement Lefebvre, all'interno dello sviluppo di Linux Mint, ed è diventato l'ambiente grafico predefinito della distribuzione a partire dalla versione 13 insieme a MATE, fork di GNOME 2.XX. Cinnamon ha bisogno di base di 79MB di RAM.
[tratto in larga parte da http://l3net.wordpress.com]