Visualizzazione post con etichetta PostInstallazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PostInstallazioni. Mostra tutti i post

UBUNTU 14.04 LTS Post Installazione





Connettersi ad Internet
Per connettersi ad internet via LAN, Wireless o con una chiavetta internet mobile si utilizzerà Network Manager: utile software che faciliterà la configurazione della rete wireless e lan. Per configurare la  connessione Wireless o Lan basta accedere in Ubuntu Control Center e cliccare sul tool Rete o Network, se si dispone di una connessione internet mobile, basta cliccare con il tasto destro sull'icona in alto a destra e  ci apparirà la notifica della disponibilità di tale connessione. A quel punto basterà cliccare su  modifica connessioni e li impostare l' operatore telefonico ed il piano tariffario
Ubuntu 14.04 -  Network Manager Applet
.

Disattivare la funzione "altri suggerimenti

In Ubuntu c'è la funzionalità per acquistare prodotti direttamente dalla dash di Ubuntu ed è necessario rimuoverla per molteplici motivi quali ad esempio una maggiore velocità del sistema ed anche per motivi di privacy. 

I principali responsabili sono:la ricerca su Amazon e quella su Skimlinks; quest'ultima in particolare, effettua ricerche multiple su diversi servizi di shopping online, alcuni anche a carattere xxx, ogni qual volta cerchiamo qualche file o programma nella dash di Unity.

Ecco come fare: 
Cliccate sul logo di Ubuntu per avviare la dash e poi sul simbolo che sembra una A per andare nella schermata programmi. In alternativa potete usare la combinazione di tasti Start + A.Nel campo di ricerca cercate dapprima Amazon. Selezionate l'icona di Amazon presentealla voce Plugin della Dash e cliccare su di essa e poi su disabilita. Ora fare la stessa cosa per skimlink.

Abilitare i repository Partner di Canonical e aggiornare il sistema


Andiamo ad abilitare i repository Partener di Canonical che ci serviranno per installare programmi come Skype.  
Andiamo nelle impostazioni di sistema e clicchiamo sull'icona Software e aggiornamenti. Andiamo ora ad Altro Software e spuntiamo la voce Partner di Canonical come in figura

 

Chiudere  il tutto e andare ad aggiornare il sistema.
Lanciare il terminale e scrivere questo unico comando.

sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade


Accettare l'Installazione di eventuali aggiornamenti proposti.


Installazione Codec, font microsoft, adobe flash, OpenJDK e il plugin per il browser

Per installare i vari codec multimediali, supporto ai file compressi, font microsoft e adobe flash player, lo si può fare con un solo pacchetto che provvederà a fare tutto da se.
Da terminale digitare questo unico comando:

sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras p7zip


Durante l'installazione apparirà la richiesta di accettare i termini di licenza per l'utilizzodei caratteri microsoft. Spostarsi con i tasti freccia e confermare le operazioni.


Per installare openjdk e il plugin per il browser è necessario scrivere, sempre nel terminale, questi due comandi in sequenza 

sudo apt-get install openjdk-7-jre icedtea-7-plugin


sudo apt-get install flashplugin-installer


 Messaggistica MSN, Skype, Twitter, gestione feed rss e Google

Gli account online di varia natura su Ubuntu 14.04 possono essere gestiti tramite Account online che si trova in Impostazioni di sistema. Qui possiamo aggiungere i vari account online in nostro possesso.


La messaggistica istantanea su Ubuntu 14.04 è gestita da Empathy che si occupa di gestire Google Hangouts e servizi simili. 

Per la rete Skype serve però Skype.

sudo add-apt-repository "deb http://archive.canonical.com/ trusty partner"

sudo apt-get update
  
sudo apt-get install skype


Per utilizzare l'account twitter dal pc ci sono due validi programmi ovvero Gwibber e Hotot. Entrambi possono essere installati da terminale o tramite Ubuntu Software Center.

Come feed reader, ovvero lettore dei cosiddetti feed rss è consigliabile utilizzare un programma denominato Liferea che su Ubuntu è perfettamente integrato. Per installarlo é necessario scrivere nel terminale il seguente comando

sudo apt-get install liferea

Per Leggere le mail sul proprio computer è già presente un famoso programma di gestione della posta elettronica e non solo, denominato Thunderbird, il quale, tra l altro, è uno dei migliori client mail attualmente disponibili per Linux

Altri browser e programmi p2p 

Alcuni potrebbero non gradire Firefox come browser predefinito. Le alternative principali sono Chromium e Google Chrome. Per installare Google Chrome in Ubuntu 14.04 basta scaricare il pacchetto deb da questa pagina, una volta scaricato il pacchetto deb basta dare un doppio click su esso e confermare l'installazione.Per installare Chromium  basta digitare:
sudo apt-get install chromium-browser chromium-browser-l10n

Per quanto riguarda i programmi P2P su Ubuntu 14.04 specificatamente per i file torrent c'è l'ottimo Transmission.

Il programma è praticamente perfetto, l'unica cosa che vi suggerisco di fare è seguire la guida Transmission abilitare blocklist Bluetack per aumentare la privacy al fine di migliorare la privacy del programma quando scaricare file dal torrent.

Se usate ancora la rete Emule due sono i programmi, amule ed amule-adunanza a seconda o meno se siete su rete normale o su rete fastweb.

Su rete normale installare amule dando da terminale:

sudo apt-get install amule


Su rete fastweb installare Amule Adunanza scrivendo nel terminale


sudo apt-get install amule-adunanza

Come client per i protocolli stile fileserve etc (o quel che resta sigh) l'unica soluzione completa è Jdownloader. Per installarlo è necessario dapprima aggiungere il PPA. Da terminale scriver questi tre comandi in sequenza.

sudo add-apt-repository ppa:jd-team/jdownloader 

sudo apt-get update


sudo apt-get install jdownloader 

 Ufficio e svago

Preinstallato è presente:
LibreOffice Writer (realizzazione di documenti),
LibreOffice Calc (fogli di calcolo),
LibreOffice Impress (presentazioni)
LibreOffice Draw (diagrammi e simili).

Tuttavia per completareil pacchetto ufficio manca un programma per la gestione dei database, be in questo caso si può installare LibreOffice Base  scrivendo nel terminale il seguente comando

sudo apt-get install libreoffice-base

Per quanto concerne invece l'editing di immagini l'unica alternativa è GIMP che si può installare scrivendo nel terminale il seguente comando


sudo apt-get install gimp

Per l'editing video si può installare l'ottimo OpenShot.Si può installare scrivendo nel terminale il seguente comando

sudo apt-get install openshot


Chi fa largo uso di epub (libri virtuali, ebook) può trovare in Calibre un ottimo compagno. Questo programma consente di interfacciare il lettore ebook con il PC ma anche il device android e sincronizzare il database.
Si può installare Calibre scrivendo nel terminale il seguente comando

sudo apt-get install calibre
Media Player 

Come player audio e gestore raccolta musicale è presente  l'ottimo Rhythmbox

Per quanto riguardo il comparto player video c`è preinstallato Video che però non è un granchè.

Il consiglio in questo caso è quello di rivolgersi agli specialisti. Due sono i player principali da tenere in considerazione: VLC e Gnome MPlayer.

VLC si può installare scrivendo nel terminale il seguente comando

sudo apt-get install vlc 

Gnome MPlayer si può installare scrivendo nel terminale il seguente comando

sudo apt-get install gnome-mplayer

Come programma per la masterizzazione è presente Brasero che con le ultime versioni è migliorato in completezza e stabilità.
Chi volesse un software più completo è straconsigliato K3B.

K3B si può installare scrivendo nel terminale i seguenti due comandi in sequenza

sudo apt-get install k3b

sudo apt-get install language-pack-kde-it kde-l10n-it language-pack-kde-it-base

Utility varie

Si consiglia l'installazione di gdebi. Gdebi è l'installer di pacchetti deb di default molto più veloce di Ubuntu Software Center e sopratutto molto più completo. Si può installare scrivendo nel terminale il seguente comando

sudo apt-get install gdebi

Si consiglia di installare anche un altro programma, ovvero il gestore pacchetti Synaptic che può tornare sempre utile. E' possibile installarlo nel terminale il seguente comando

sudo apt-get install synaptic

Unity ha tante funzioni nascoste. Avere un tool per la gestione è d'obbligo. Il programma che fa questo e altro ancora è Unity Tweak Tool. Si può installare scrivendo nel terminale il seguente comando

sudo apt-get install unity-tweak-tool

Altro programma che non deve mai mancare è Ubuntu Tweak, un tool che ci consente di gestire repository, pulire il sistema dai file residui e customizzare Unity.  Si può installare scrivendo nel terminale il sequenza, uno alla volta, i seguenti comandi

sudo add-apt-repository ppa:tualatrix/ppa

sudo apt-get update

sudo apt-get install ubuntu-tweak

Per conoscere questa importante utility vi rimandiamo alla nostra guida qui 



 Completare l'installazione della lingua italiana

Se avete installato Ubuntu 14.04 mentre eravate collegati alla vostra rete domestica vi ritroverete già la lingua italiana installata. In caso contrario è possibile installare la lingua italiana scrivendo nel terminale il seguente comando

sudo apt-get install language-pack-it language-pack-gnome-it aspell-it myspell-it


Volendo è possibile anche rimuovere i pacchetti dei dizionari e affini relativi alla lingua inglese e lo si può fare scrivendo nel terminale il seguente unico comando

sudo apt-get remove aspell-en hunspell-en-us myspell-en-za myspell-en-au myspell-en-gb wamerican wbritish

 Modificare le applicazioni in avvio automatico

 Per alleggerire il sistema e togliere in avvio qualche servizio che non vi serve potete seguire la guida Modificare le applicazioni in avvio automatico su Ubuntu 12.04 che risulta sempre valida. 

   Abilitare i menu nella barra del titolo della finestra

Una delle funzionalità più interessanti di Ubuntu 14.04 è la possibilità di avere i menu direttamente all'interno della barra del titolo della finestra del programma che state in quel momento utilizzando. Questa funzionalità è utilissima nel caso di applicazioni non eseguite a tutto schermo in quanto vi risparmierà di dover andare sul pannello superiore di Unity. Per abilitarlo vi basterà andare in Impostazioni di sistema, Aspetto e infine comportamento. Qui spuntate la voce "Nella barra del titolo della finestra"


 


Abilitare la funzionalità minimize to click

Altra novità di Ubuntu 14.04 è la possibilità di attivare la funzione di minimizzazione delle applicazioni presenti sul launcher di Unity cliccandoci su. Questa funzionalità è però nascosta e per attivarla necessità di alcuni passaggi. Trovate maggiori informazioni su come attivarla nonché un video esemplificativo nel mio precedente articolo Ubuntu 14.04: Torna il minimize on click, ecco come attivarlo 
In alternativa potete farlo direttamente dalla nuova versione di Ubuntu Tweak.

Molte informazioni sono tratte dal sito Marco's Box che si ringrazia.

XUBUNTU 14.04 LTS - Post installazione

 

- Abilitare i repository Partner di Canonical e aggiornare il sistema

Andiamo ad abilitare i repository Partener di Canonical che ci serviranno per installare programmi come Skype.
Cliccate sul menù di avvio, andiamo a Gestore delle impostazioni e poi Software e aggiornamenti.
Andiamo ad Altro Software e spuntiamo le voci relative ai repository Partner di Canonical.


   
Chiudiamo ora il tutto e andiamo ad aggiornare il sistema.
Lanciamo il terminale e diamo

sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade

Installiamo eventuali aggiornamenti.

- Installazione Codec, font microsoft, adobe flash, OpenJDK e il plugin per il browser

Andiamo ora ad installare i vari codec multimediali, supporto ai file compressi, font microsoft e adobe flash player. Possiamo farlo installando un solo pacchetto che provvederà a fare tutto da se.

Da terminale digitiamo
sudo apt-get install xubuntu-restricted-extras p7zip

Durante l'installazione apparirà la richiesta di accettare l'installazione dei caratteri microsoft. Spostatevi con i tasti freccia e confermate le operazioni.

 
Andiamo ora ad installare openjdk e il plugin per il browser dando da terminale

sudo apt-get install openjdk-7-jre icedtea-7-plugin

Per ottenere il supporto anche per la riproduzione di DVD criptati digitando da terminale:

 sudo  /usr/share/doc/libdvdread4/ install-css.sh

  - Messaggistica MSN, Skype, Twitter, gestione feed rss e Google

La messaggistica istantanea su Xubuntu 14.04 è gestita dal tutto fare Pidgin che si occupa di gestire Google Hangouts e servizi simili. Troviamo anche XChat IRC per IRC.Per la rete Skype serve però Skype. Se utilizzate il servizio potete installarlo dando da terminale

 

sudo add-apt-repository "deb http://archive.canonical.com/ trusty partner"

 

sudo apt-get update 

sudo apt-get install skype

Se usate twitter dal pc avete due validi programmi ovvero Gwibber e Hotot. A voi la scelta, entrambi possono essere installati da terminale o tramite Ubuntu Software Center.

Come feed reader vi consiglio Liferea. Fortunatamente su Xubuntu 14.04 l'indicatore dei messaggi è perfettamente funzionante e dunque Liferea funzionerà senza problemi.
 

Come client mail troviamo preinstallato l'ottimo Thunderbird quindi non c'è nulla da installare. 

- Altri browser e programmi p2p

Abbiamo Firefox come browser predefinito. Le alternative principali sono Chromium e Google Chrome.Potete scaricare il pacchetto deb di Google Chrome da questo indirizzo

Per quanto riguarda i programmi P2P su Xubuntu 14.04 troviamo solo un programma per la gestione della rete torrent ed è l'ottimo Transmission.
Se usate ancora la rete Emule due sono i programmi, amule ed amule-adunanza a seconda o meno se siete su rete normale o su rete fastweb.
Se siete su rete normale installate amule dando da terminale:

sudo apt-get install amule

Se siete su rete fastweb installate Amule Adunanza con

sudo apt-get install amule-adunanza

Come client per i protocolli stile fileserve etc (o quel che resta sigh) l'unica soluzione completa è Jdownloader. Per installarlo dobbiamo per prima aggiungere il PPA. Da terminale diamo quindi 3 comandi in sequenza

sudo add-apt-repository ppa:jd-team/jdownloader
 
sudo apt-get update
  
sudo apt-get install jdownloader 
 - Ufficio e svago 

Su Xubuntu 14.04 abbiamo preinstallato Abiword per l'editing di testo e Gnumeric per quanto riguarda i fogli di calcolo.
Visto e considerato che Xubuntu non è più la scelta per i pc datati tanto vale usare qualcosa di più pesante ma anche più completo. Il consiglio? Ovviamente installare LibreOffice.
Per prima cosa rimuoviamo Abiword e Gnumeric dando:
  
sudo apt-get remove abiword* gnumeric*

Ed in seguito installiamo LibreOffice in versione completa (anche di Base) dando:  

sudo apt-get install libreoffice libreoffice-l10n-it libreoffice-gtk

Per quanto concerne invece l'editing di immagini abbiamo preinstallato Gimp quindi non c'è nulla da installare. 
Coloro di voi che fanno largo uso di epub possono trovare in Calibre un ottimo compagno. Questo programma consente di interfacciare il vostro lettore ebook con il PC ma anche il vostro device android e sincronizzare il vostro database.
Possiamo installare Calibre dando da terminale

sudo apt-get install calibre
   - Media Player

Come player audio e gestore raccolta musicale troviamo l'ottimo gmusicbrowser che è veloce, completo e non ha nulla da invidiare ai colleghi più blasonati.

Per quanto riguardo il comparto player video abbiamo preinstallato Media player Parole. Il programma è ben fatto, al massimo se volete proprio installare qualcosa di diverso potete installate GNOME Mplayer dando da terminale:

sudo apt-get install gnome-mplayer

oppure l'ottimo VLC

sudo apt-get install vlc
 
Come programma per la masterizzazione troviamo Xfburn ed anche in questo caso siamo ben coperti quindi nulla da segnalare.

 - Utility varie 

Per la gestione dei DEB e la loro installazione manuale  vi consiglio di installare GDEBI in quanto passare per l'Ubuntu Software Center è spesso scomodo sia perché il programma è pesante, sia perché da problemi con alcuni pacchetti (vedi ad esempio Draftsight). Da terminale diamo

sudo apt-get install gdebi

Una utility che non deve mancare è PPA-Purge che consente di effettuare la rimozione di PPA aggiunti e di ripristinare al contempo la versione originale del programma. Lo installiamo dando da terminale

sudo apt-get install ppa-purge

Vi consiglio di installare anche un altro programma ovvero Synaptic, che altri non è che un gestore pacchetti che vi consentirà di cercare i programmi o i singoli pacchetti in maniera grafica. Da terminale diamo

sudo apt-get install synaptic

Nel caso in cui vi dilettiate con la compilazione di programmi è utile installare build-essential, un meta pacchetto che vi andrà ad installare il minimo sindacale per la compilazione.
Potete farlo dando da terminale

sudo apt-get install build-essential

Se invece siete i tipi da star a provare ISO di altre distro dalla mattina alla sera vi consiglio di installare due programmi. Il primo è Gparted, che altri non è che il gestore ed editor di partizioni. Vi servirà sia per fare operazioni di resize etc, sia per formattare le vostre chiavette dati
Possiamo installare gparted dando

sudo apt-get install gparted

Per quanto riguarda la scrittura di immagini su pendrive per la creazione di live usb possiamo installare l'ottimo Unetbootin dando da terminale:

sudo apt-get install unetbootin

  - Completare l'installazione della lingua italiana

Se avete installato Xubuntu 14.04 mentre eravate collegati alla vostra rete domestica vi ritroverete già la lingua italiana installata. In caso contrario potete installare la lingua italiana dando da terminale:

sudo apt-get install language-pack-it language-pack-gnome-it aspell-it myspell-it

- Installiamo il pacchetto Goodies for Xfce

Nei repository di Xubuntu 14.04 troviamo un pacchetto chiamato "Goodies for Xfce" che ci consente di installare plugins e altre cusucce. Installando questo pacchetto potrete utilizzare un plugin per l'ora maggiormente personalizzabile.


Per installarlo basterà dare da terminale

sudo apt-get install xfce4-goodies

  
- Personalizzare Tema, icone ecc

Possiamo personalizzare facilmente il tema di Xubuntu 14.04 grazie al tool Theme Configuration incluso nel menu utente, per aggiungere nuovi temi, icone, cursori ecc facilmente possiamo installare Xfce Theme Manager digitando da terminale:

sudo add-apt-repository  ppa:rebuntu16/other-stuff

sudo apt-get update

sudo apt-get install xfce-theme-manager

al termine dell'installazione basta accedere al Menu -> Gestore delle Impostazioni -> Theme Manager

Xubuntu 14.04 - Xfce Theme Manager 

Si ringrazia il sito Marco's Box

LUBUNTU 14.04 LTS - Post Installazione


- Abilitare i repository Partner di Canonical e aggiornare il sistema

 Clic sul menù di avvio, andiamo a Preferenze e poi Software e aggiornamenti

Andiamo ad Altro Software e spuntiamo le voci relative ai repository Partner di Canonical.

 

Chiudiamo e andiamo ad aggiornare il sistema.
Lanciamo il terminale e diamo


sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade

Installiamo dunque eventuali aggiornamenti proposti.

 

 - Installazione Codec, font microsoft, adobe flash, OpenJDK e il plugin per il browser

 Installiamo i vari codec multimediali, supporto ai file compressi, font microsoft e adobe flash player. Possiamo farlo installando un solo pacchetto che provvederà a fare tutto da se.

 Da terminale digitiamo 

sudo apt-get install lubuntu-restricted-extras p7zip 

Durante l'installazione apparirà la richiesta di accettare l'installazione dei caratteri microsoft. Spostandosi con i tasti freccia e confermiamo le operazioni.


 
Andiamo ora ad installare openjdk e il plugin per il browser dando da terminale

sudo apt-get install openjdk-7-jre icedtea-7-plugin

  
- Messaggistica MSN, Skype, Twitter, gestione feed rss e Google
 La messaggistica istantanea su Lubuntu 14.04 è gestita da Pidgin.
 Per la rete Skype serve però Skype. Se utilizzate il servizio potete installarlo dando da terminale
  
sudo add-apt-repository "deb http://archive.canonical.com/ trusty partner"

sudo apt-get update

sudo apt-get install skype


 Se usate twitter dal pc ci sono due programmi ovvero Gwibber e Hotot. Entrambi possono essere installati da terminale o tramite Lubuntu Software Center.
Come feed reader vi consigliamo Liferea. Lubuntu ha il problema di non mostrare l'icona del programma nella barra di stato. La soluzione può essere quella di aggiungere un repo a parte. Per aggiungerlo basterà dare da terminale:

sudo add-apt-repository ppa:ubuntuhandbook1/apps

sudo apt-get update

sudo apt-get install liferea

 Come client mail troviamo preinstallato Sylpheed. Il nostro consiglio è quello di installare Thunderbird da terminale

sudo apt-get install thunderbid thunderbird-locale-it

- Visualizzare le reti all'avvio

Per visualizzare tutte le reti wireless disponibili ci occore NM-Applet il quale è installato ma non parte all'avvio del sistema. Ciò si risolve in questo modo
Preferenze - applicazioni predefinite per LX session 
 
Inserire nm-applet dal menu autostart come nello screenshot

 Lubuntu 14.04 - Apple Network Manager Avvio

In questo modo avremo le reti wifi con le relative tacchette indicanti la potenza del segnale
  
- Abilitare / configurare il firewall

 Lubuntu include di defualt UFW (Uncomplicated FireWall) un firewall Netfilter con il quale potremo creare profili personalizzati e molto altro ancora per abilitare il firewall UFW basta digitare:

 sudo ufw enable

 per controllare lo stato del firewall basta digitare:

sudo ufw status verbose

in alternativa possiamo installare GUFW una comoda interfaccia grafica di UFW, per installarlo basta digitare:

sudo apt-get install gufw

 e avviamo GUFW da menu -> preferenze -> configurazione del firewall


Lubuntu 14.04 - Gufw

- Altri browser e programmi p2p

Alcuni non gradiscono Firefox come browser predefinito. Le alternative principali sono Chromium e Google Chrome.
 Potete scaricare il pacchetto deb di Google Chrome da questo indirizzo

 Per quanto riguarda i programmi P2P su Lubuntu 14.04 troviamo solo un programma per la gestione della rete torrent ed è l'ottimo Transmission. Il programma è perfetto, l'unica cosa da fare è seguire la guida Transmission abilitare blocklist Bluetack per aumentare la privacy al fine di migliorare la privacy del programma quando scaricare file dal torrent.


Se usate la rete Emule due sono i programmi, amule ed amule-adunanza a seconda o meno se siete su rete normale o su rete fastweb.

Se siete su rete normale installate amule dando da terminale:

sudo apt-get install amule

Se siete su rete fastweb installate Amule Adunanza con

sudo apt-get install amule-adunanza

Come client per i protocolli stile fileserve etc l'unica soluzione completa è Jdownloader. Per installarlo dobbiamo per prima aggiungere il PPA. Da terminale diamo quindi

 sudo add-apt-repository ppa:jd-team/jdownloader

 sudo apt-get update

 sudo apt-get install jdownloader

- Ufficio e svago

Abbiamo preinstallato Abiword per l'editing di testo e Gnumeric per quanto riguarda i fogli di calcolo.
Se non vi bastano e volete qualcosa di più completo vi consiglio l'installazione di LibreOffice.
Come prima cosa disinstalliamo Abiword e Gnumeric dando da terminale

sudo apt-get remove abiword* gnumeric*

Ed in seguito installate LibreOffice in versione completa
 
sudo apt-get install libreoffice libreoffice-l10n-it libreoffice-gtk

Per quanto concerne invece l'editing di immagini essenziale abbiamo

mtPaint.


Se cercate qualcosa di più completo l'unica alternativa è GIMP che potete installare dando:

sudo apt-get install gimp

Coloro che fanno largo uso di epub possono trovare in Calibre un ottimo compagno. Questo programma consente di interfacciare il vostro lettore ebook con il PC ma anche il vostro device android e sincronizzare il vostro database.

Possiamo installare Calibre dando da terminale

sudo apt-get install calibre

- Media Player

Come player audio e gestore raccolta musicale troviamo l'ottimo Audacious.

Per quanto riguardo il player video abbiamo preinstallato l'ottimo GNOME
Mplayer quindi non dobbiamo installare null'altro.

Si può installare anche ottimo VLC se non piacciono questi due pogrammi con

sudo apt-get install vlc
 
Come programma per la masterizzazione troviamo Xfburn quindi siamo abbastanza coperti.

- Completare l'installazione della lingua italiana

Se avete installato Lubuntu 14.04 mentre eravate collegati alla vostra rete domestica vi ritroverete già la lingua italiana installata. In caso contrario potete installare la lingua italiana dando da terminale:

 sudo apt-get install language-pack-it language-pack-gnome-it aspell-it myspell-it

- Aggiungiamo icone sul desktop

  Potrebbe interessarvi aggiungere dei collegamenti rapidi sul desktop. Per sapere come fare vi invito a leggere il post Lxde (Lubuntu) aggiungere collegamenti sul desktop

- Aggiungiamo il cestino al pannello inferiore

 Aggiungere il cestino al pannello inferiore di Lubuntu. Per sapere come fare vi invito a leggere il post LXDE / Lubuntu aggiungere il Cestino sul pannello inferiore

  - Migliorare la visualizzazione dell'orologio

Cliccare con il pulsante destro del mouse nell'applet orologio e modificare le impostazioni. E' possibile modificare il codice per visualizzare cio' che vogliamo.

Ad es. è possibile mostrare la data completa oltre l'orologio digitale (ora:minuti):
%a %B %e %G %k:%M
Le opzioni disponibili sono:
%a Giorno della settimana abbreviato (e.g., Ven)
%A Giorno della settimana esteso (e.g., Venerdi)
%b Mese abbreviato (e.g., Gen)
%B Mese esteso (e.g., Gennaio)
%c Data ed ora locali (e.g., Gio Mar 3 23:05:25 2005)
%C secolo; (e.g., 21)
%d giorno del mese (e.g, 01)
%D data; è l'equivalente di %m/%d/%y (mese, giorno, anno)
%e giorno del mese;
%F Data completa (Anno, mese e giorno); è l'equivalente di %Y-%m-%d
%g le ultime due cifre dell'anno (see %G)
%H ora 24-h (00..23)
%I ora 12-h(01..12)
%j giorno del mese (001..366)
%k ora 24-h ( 0..23)
%l ora 12-h ( 1..12)
%m mese (01..12)
%M minuti (00..59)
%p AM o PM
%P am o pm
%r Ora locale formato 12-h (e.g., 11:11:04 PM)
%R Ora locale formato 24-h
%s secondi
%S secondi (00..60)
%u giorno della settimana (1..7); 1 è Lunedi
%x Data (e.g., 12/31/99)
%X Ora (e.g., 23:13:48)
%y Ultime due cifre anno (00..99)
%Y Anno
%z fuso orario locale numerico (e.g., -0400)
%Z abbreviazione alfabetica del fuso orario locale (e.g., EDT)

 Lubuntu 14.04 - Applet Orologio

Si ringrazia il sito 

http://www.marcosbox.org/

ARCHBANG! - Post-installazione [in aggiornamento]


AGGIORNARE PACMAN

Editare /etc/pacman.conf che contiene le repository con il comando

sudo medit /etc/pacman.conf


ed incollare le seguenti righe

# /etc/pacman.conf
# /etc/pacman.conf
# See the pacman.conf manpage for option and repository directives
# GENERAL OPTIONS
[options]
# The following paths are commented out with their default values listed.
# If you wish to use different paths, uncomment and update the paths.
#RootDir     = /
#DBPath      = /var/lib/pacman/
#CacheDir    = /var/cache/pacman/pkg/
#LogFile     = /var/log/pacman.log
#GPGDir      = /etc/pacman.d/gnupg/
HoldPkg     = pacman glibc
#XferCommand = /usr/bin/curl -C - -f %u > %o
#XferCommand = /usr/bin/wget --passive-ftp -c -O %o %u
#CleanMethod = KeepInstalled
#UseDelta    = 0.7
Architecture = auto
# Pacman won't upgrade packages listed in IgnorePkg and members of IgnoreGroup
#IgnorePkg   =
#IgnoreGroup =
#NoUpgrade   =
#NoExtract   =
# Misc options
#UseSyslog
#Color
#TotalDownload
CheckSpace
#VerbosePkgLists
SigLevel    = Never
LocalFileSigLevel = Never
#RemoteFileSigLevel = Required
# NOTE: You must run `pacman-key --init` before first using pacman; the local
# keyring can then be populated with the keys of all official Arch Linux
# packagers with `pacman-key --populate archlinux`.
[core]
Include = /etc/pacman.d/mirrorlist
[extra]
Include = /etc/pacman.d/mirrorlist
[community]
Include = /etc/pacman.d/mirrorlist
#[multilib]
#Include = /etc/pacman.d/mirrorlist
#[infinality-bundle-fonts]
#Server = http://bohoomil.com/repo/fonts
[bbqlinux]
Server = http://packages.bbqlinux.org/$arch
[alucryd]
Server = http://pkgbuild.com/~alucryd/$repo/$arch
[archaudio-production]
Server = http://repos.archaudio.org/$repo/$arch
[archlinuxfr]
Server = http://repo.archlinux.fr/$arch
[aurbin]
Server = http://aurbin.net/$arch
[ede]
Server = http://www.equinox-project.org/repos/arch/$arch
[mesa-git]
Server = http://pkgbuild.com/~lcarlier/$repo/$arch
[oracle]
Server = http://linux.shikadi.net/arch/$repo/$arch/
[pantheon]
Server = http://pkgbuild.com/~alucryd/$repo/$arch
[unity]
Server = http://unity.xe-xe.org/$arch
[unity-extra]
Server = http://unity.xe-xe.org/extra/$arch
[esclinux]
Server = http://download.tuxfamily.org/esclinuxcd/ressources/repo/i686/
#[infinality-bundle-multilib]
#Server = http://bohoomil.com/repo/multilib/$arch
[andrwe]
Server = http://repo.andrwe.org/x86_64
[archstudio]
Server = http://www.xsounds.org/~archstudio/x86_64
[brtln]
Server = http://pkgbuild.com/~barthalion/brtln/$arch/
#[hawaii]
#Server = http://archive.maui-project.org/archlinux/$repo/os/$arch
#[miusystem]
#Server = https://miusystem.com/archlinux-repo

quindi salvare ed uscire da medit

Modificare il file /etc/pacman.d/mirrorlist con il comando

sudo medit  /etc/pacman.d/mirrorlist

nell elenco visualizzato togliere il segno # davanti alle righe sotto la parola Italy quindi salvare ed uscire da medit

Importare le chiavi con i comandi

sudo pacman-key --init

e successivamente

sudo pacman-key --populate archlinux

a questo punto aggiornare tutte le repository con il comando

sudo pacman -Syy

INSTALLARE YAOURT 

Installare yaourt con il comando 

sudo pacman -S yaourt customizepkg rsync

da ora in poi non sara' piu' necessario usare pacman per installare i programmi ma potra' utilizzarsi yaourt che permette di accedere anche ai pacchetti presenti in AUR

cerca un pacchetto

yaourt nomepacchetto

installa un pacchetto e aggiorna le repository

yaourt -Sy NOMEPACCHETTO

rimuove un pacchetto con tutte le sue dipendenze

yaourt -Rsc NOMEPACCHETTO

AGGIORNAMENTO TOTALE DEL SISTEMA

Aggiornare il systema con il comando

yaourt -Syu

Aggiornare solo le repository con il comando

yaourt -Syy
 
AGGIORNARE L' ORARIO

Impostare il fuso orario

sudo timedatectl set-timezone Europe/Rome

installare ntpd

yaourt -S networkmanager-dispatcher-ntpd

Sincronizzare l orario con quello di intrnet con ntpd scrivendo il seguente comando

sudo ntpd -qg

impostare l ora come ora nel sistema con il comando

sudo hwclock --systohc

controllare le imposgtazioni orarie con il comando

timedatectl status

Installare temi preferiti ad esempio...

yaourt -S gtk-theme-flattastic libreoffice-flat-icon-set numix-circle-icon-theme-git

CAMBIARE IMPOSTAZIONI TRACKPAD SYNAPTIC


sudo nano /etc/X11/xorg.conf.d/50-synaptics.conf

sostituire azione del pulsante 3 col pulsante 2

ELEMENTARY OS - Post Installazione [in aggiornamento]



Per avere un sistema ElementaryOs completo ed efficiente seguire queste istruzioni

Installare repository degli aggiornamenti digitando nel terminale

sudo apt-add-repository ppa:versable/elementary-update

sudo add-apt-repository ppa:rye/ubuntuone-extras


Aggiornare le repository con il comando:

sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade

Installare le Applicazioni ed i temi aggiuntivi presenti nella repository inserita precedentemente digitando con il terminale il seguente lungo comando

sudo apt-get install gnome-system-monitor language-pack-gnome-it elementary-dark-theme elementary-plastico-theme elementary-whit-e-theme elementary-harvey-theme elementary-blue-theme elementary-colors-theme elementary-lion-theme elementary-champagne-theme elementary-milk-theme elementary-emod-icons elementary-elfaenza-icons elementary-nitrux-icons elementary-enumix-utouch-icons elementary-plank-themes wingpanel-slim indicator-synapse elementary-tweaks pantheon-files-plugin-ubuntuone super-wingpanel conky leafpad

Rendere visibili le applicazioni nell Autostart digitando nel terminale il comando

sudo sed -i 's/NoDisplay=true/NoDisplay=false/g' /etc/xdg/autostart/*.desktop

Installare le Librerie 32 bit

sudo apt-get install ia32-libs

Installare i codec con un lungo comando da copiare ed incollare nel terminale

sudo apt-get install flashplugin-installer gsfonts-x11 libxine1-ffmpeg gxine mencoder mpeg2dec vorbis-tools id3v2 mpg321 mpg123 libflac++6 ffmpeg totem-mozilla icedax tagtool easytag id3tool lame nautilus-script-audio-convert libmad0 libjpeg-progs flac faac faad sox ffmpeg2theora libmpeg2-4 uudeview flac libmpeg3-1 mpeg3-utils mpegdemux liba52-0.7.4-dev libquicktime2 gstreamer0.10-ffmpeg gstreamer0.10-fluendo-mp3 gstreamer0.10-gnonlin gstreamer0.10-sdl gstreamer0.10-plugins-bad-multiverse gstreamer0.10-plugins-bad gstreamer0.10-plugins-ugly totem-plugins-extra gstreamer-dbus-media-service gstreamer-tools ubuntu-restricted-extras ttf-mscorefonts-installer libavcodec-extra-53 vlc

GESTIONE ARCHIVI

Installare i programmi per gestire gli archivi con un lungo comando da copiare ed incollare nel terminale

sudo apt-get install unace rar unrar p7zip-rar p7zip zip unzip sharutils uudeview mpack lha arj cabextract file-roller


ABILITARE DESKTOP

Installare pacchetti insdispensabili per abilitare il desktop con il comando

sudo apt-get install --no-install-recommends nautilus dconf-tools

Aprire Dconf-Editor da terminale scrivendo

dconf-editor 

dirigersi su org > gnome > nautilus > preferences >
cliccare due volte in modo da mettere e togliere il segno di spunta all'opzione

desktop-is-home-dir

dirigersi su org > gnome > desktop > background
mettere il segno di spunta all'opzione

show-desktop-icons

dirigersi su org > pantheon >
modificare l opzione cerbere in modo che appaia la seguente scritta

['wingpanel', 'plank', 'slingshot-launcher --silent', 'nautilus -n']

chiudere dconf-editor

aprire il terminale e digitare in sequenza questi 3 comandi

cd

mkdir Scrivania

sudo leafpad .config/user-dirs.dirs 

si aprira' il file con il programma leafpad ed alla fine del file bisogna aggiungere la riga

XDG_DESKTOP_DIR="$HOME/Scrivania"

quindi salvare e chiudere leafpad

riavviando il desktop dovrebbe essere attivo.

Qualora non funzionasse lo sfondo digitare

sudo leafpad /usr/bin/gnome-control-center

ed all' interno incollare le seguenti 6 righe

    function background
    {
    switchboard -o desktop.plug
    }
    "$1"
    exit 0


JAVA

Installare Java incollando nel terminale il seguente comando

sudo apt-get install openjdk-7-jre


BROWSER 

Come browser troviamo l ottimo MIDORI ma volendo e' possibile aggiungerne anche altri 

Installare Firefox incollando nel terminale il seguente comando

sudo apt-get install firefox firefox-locale-it

Installare Chrome incollando nel terminale il seguente comando

sudo apt-get install chromium-browser