Visualizzazione post con etichetta Arch. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arch. Mostra tutti i post

Xorg fa impazzire il trackpad



Un problema molto strano potrebbe colpire xorg. 
A volte il cursore impazzisce e riesce difficile capirne il perché.
Qui un soluzione al problema.
Innanzitutto aprire il terminale e scrivere 

xinput

Verrà visualizzato un elenco di periferiche installate come questo.

⎡ Virtual core pointer                          id=2    [master pointer  (3)]
⎜   ↳ SynPS/2 Synaptics TouchPad                id=15   [slave  pointer  (2)]
⎜   ↳ Virtual core XTEST pointer                id=4    [slave  pointer  (2)]
⎣ Virtual core keyboard                         id=3    [master keyboard (2)]
    ↳ Virtual core XTEST keyboard               id=5    [slave  keyboard (3)]
    ↳ Power Button                              id=6    [slave  keyboard (3)]
    ↳ Video Bus                                 id=7    [slave  keyboard (3)]
    ↳ Video Bus                                 id=8    [slave  keyboard (3)]
    ↳ Power Button                              id=9    [slave  keyboard (3)]
    ↳ Sleep Button                              id=10   [slave  keyboard (3)]
    ↳ BisonCam, NB Pro                          id=13   [slave  keyboard (3)]
    ↳ AT Translated Set 2 keyboard              id=14   [slave  keyboard (3)]

Digitare in sequenza i seguenti comandi per far funzionare al meglio in trackpad.

xinput --disable 15
xinput --float 15
xinput --disable 4
xinput --enable 4
xinput --reattach 15 2
xinput --enable 15

Dovrebbe funzionare nuovamente tutto correttamente.

Arch - Semplicità - Pacman.conf & mirror.list



COMANDI PRINCIPALI

Riempire le repository con il comando 


sudo pacman -Syy

Aggiornare il sistema con il comando

sudo pacman -Syu

Installare programma con il comando

sudo pacman -Sy NOMEPROGRAMMA

Cancellare un programma con le dipendenze

sudo pacman -Rsc NOMEPROGRAMMA


ABILITARE LE CHIAVI CON I COMANDI

pacman-key --init

pacman-key --populate archlinux


MODIFICARE REPOSITORY PRESENTI IN PACMAN.CONF

Le repository sono i contenitori dei file che si installano tramite il comando pacman, di default ce ne sono solo alcune abilitate per abilitarne altre o aggiungerne altre e` necessario  modificare il file pacman.conf che si trova nella cartella /etc/

aprire pacman.conf con medit dando il comando

sudo medit /etc/pacman.conf

si aprira` il file quindi cancellare tutto il contenuto ed incollare 

Per i SISTEMI a 32BIT

#inizio
[options]
HoldPkg     = pacman glibc
Architecture = auto
CheckSpace
SigLevel    = Never
LocalFileSigLevel = Never
[core]
Include = /etc/pacman.d/mirrorlist
[extra]
Include = /etc/pacman.d/mirrorlist
[community]
Include = /etc/pacman.d/mirrorlist
[alucryd]
Server = http://pkgbuild.com/~alucryd/$repo/$arch
[archaudio-production]
Server = http://repos.archaudio.org/$repo/$arch
[archlinuxfr]
Server = http://repo.archlinux.fr/$arch
[aurbin]
Server = http://aurbin.net/$arch
[oracle]
Server = http://linux.shikadi.net/arch/$repo/$arch/
[pantheon]
Server = http://pkgbuild.com/~alucryd/$repo/$arch
[unity]
Server = http://unity.xe-xe.org/$arch
[unity-extra]
Server = http://unity.xe-xe.org/extra/$arch
[archstudio]
Server = http://www.xsounds.org/~archstudio/x86_64
[brtln]
Server = http://pkgbuild.com/~barthalion/brtln/$arch/
#fine

Per i SISTEMI a 64 BIT

#inizio
[options]
HoldPkg     = pacman glibc
Architecture = auto
CheckSpace
SigLevel    = Never
LocalFileSigLevel = Never
[core]
Include = /etc/pacman.d/mirrorlist
[extra]
Include = /etc/pacman.d/mirrorlist
[community]
Include = /etc/pacman.d/mirrorlist
[multilib]
Include = /etc/pacman.d/mirrorlist
[infinality-bundle-fonts]
Server = http://bohoomil.com/repo/fonts
[alucryd]
Server = http://pkgbuild.com/~alucryd/$repo/$arch
[archaudio-production]
Server = http://repos.archaudio.org/$repo/$arch
[archlinuxfr]
Server = http://repo.archlinux.fr/$arch
[aurbin]
Server = http://aurbin.net/$arch
[oracle]
Server = http://linux.shikadi.net/arch/$repo/$arch/
[pantheon]
Server = http://pkgbuild.com/~alucryd/$repo/$arch
[unity]
Server = http://unity.xe-xe.org/$arch
[unity-extra]
Server = http://unity.xe-xe.org/extra/$arch
[infinality-bundle-multilib]
Server = http://bohoomil.com/repo/multilib/$arch
[archstudio]
Server = http://www.xsounds.org/~archstudio/x86_64
[hawaii]
Server = http://archive.maui-project.org/archlinux/$repo/os/$arch
[miusystem]
Server = https://miusystem.com/archlinux-repo
#fine

dopo aver incollato quello relativo al sistema giusto salvare ed uscire da medit

riempire le repository con il comando 


sudo pacman -Syy

Aggiornare il sistema con il comando

sudo pacman -Syu

MODIFICARE I MIRRORLIST MANUALMENTE

sono gli indirizzi ai quali il nostro sistema si collega per scaricare dai repository presenti in pacman.conf 

sudo medit /etc/pacman.d/mirrorlist

abilitare i repository togliendo # davanti ai server italiani

ORDINARE IL FILE MIRRORLIST AUTOMATICAMENTE

Installare reflector

sudo pacman -Sy reflector

backup dei mirror

sudo cp /etc/pacman.d/mirrorlist /etc/pacman.d/mirrorlist.backup

aggiornare i mirror

reflector -l 10 -f 5 --sort rate --save /etc/pacman.d/mirrorlist

aggiornare pacman

sudo pacman -Syu

rimuovere tutto in caso di errori

sudo rm -rf /etc/pacman.d/mirrorlist 

sudo cp /etc/pacman.d/mirrorlist.backup /etc/pacman.d/mirrorlist


CREARE PROGRAMMA CHE ORDINA I MIRRORLIST IN MODO AUTOMATICO

Installare reflector

sudo pacman -Sy reflector

Creare file di testo in /usr/bin con:

sudo medit /usr/bin/update-mirrors

ed inserire al suo interno il seguente testo:

#inizio
#! /bin/bash
echo "Updating mirrors list, please wait..."
reflector -l 10 -f 5 --sort rate --save /etc/pacman.d/mirrorlist
echo "Done!"
#fine

salvare ed uscire da medit

rendere il programma eseguibile con il comando 


sudo chmod +x /usr/bin/update-mirrors

da questo momento in poi per aggiornare la lista dei mirror bastera' semplicemente scrivere nel terminale
sudo update-mirrors

aggiornare tutte le repository con il comando 

sudo pacman -Syy

PROBLEMA PACMAN IN USO

per risolvereil problema che non consente l utilizzo di pacman è necessario rimuovere il file db.lck in modo che verra ricreato da pacman stesso. Per farlo, è necessario aprire il terminale e digitare il seguente comando:

sudo rm /var/lib/pacman/db.lck

Installare ARCHLINUX con Syslinux tramite USB o CD e WIFI



FASE 0

Masterizzare il cd di archlinux o creare una pennetta di archlinux e farlo o farla partire all'avvio del computer in modo da avere il terminale



FASE 1 (CD o PENNETTA INSERITA)


CREARE E MONTARE PARTIZIONI

1. attivare tastiera italiana

loadkeys it

2. scrivere le partizioni  entrando nel programma

cfdisk

(creare a piacere una partizione o 2 partizioni di cui 1 Swap)
(dare alle partizioni numero 83 per le normali ed 82 per lo swap)

3. controllare le partizioni con

fdisk -l

4. Formattare le partizioni mettendo al posto del * il numero scritto accanto al nome della partizione

mkswap /dev/sda*    *(numero partizione sda con lo swap)

mkfs.ext4 /dev/sda*   *(numero dell altra partizione ripetere il comando per le altre tranne lo
swap)

6. montare tutte le partizioni (una ad a una tranne quella swap) con

mount /dev/sda*  /mnt    *(numero della partizione, ripetere il comando se ce ne sono altre)

7. montare swap (se è stata creata una partizione swap altrimenti saltare questo passaggio)

swapon /dev/sda* *(numero partizione sda con lo swap)



CONNESSIONE E DOWNLOAD DEI PACCHETTI DALLA RETE

8.modificare il file pacman.conf scrivendo Never accanto alla riga SigLevel

nano /etc/pacman.conf

appare la lista delle repo quindi trovare la scritta SigLevel ed accanto scrivere Never in questo modo:

SignLevel = Never

premere control x e poi Y per salvare ed uscire dalla modifica del file

9. attivare wifi e collegarsi alla rete preferita con

wifi-menu

10.solo se ci si è collegati, è importantissimo installare il sistema base con questo comando

pacstrap /mnt base base-devel syslinux dialog iw xorg-xinit wpa_supplicant sudo

11. creare file fstab (nel quale si indica cosa devono contenere le partizioni)

genfstab -U -p /mnt >> /mnt/etc/fstab



CREAZIONE UTENTE E PASSWORD

12. entrare come root in /mnt (con questa operazione entreremo come root nel nostro sistema che stiamo installando)

arch-chroot /mnt

13. creare password di sistema scrivendo

passwd 

inserire la password e confermare



INSTALLARE E MODIFICARE SYSLINUX

16. dopo aver installato syslinux come descritto al punto 10, ed essere entrato nel proprio sistema con chroot come descritto al punto 12, scrivere

syslinux-install_update -i -a -m

ed accertarsi che l'installazione sia andata a buon fine e che il sistema abbia restituito il messaggio terminante con DONE.

Se il comando di cui sopra restituisce l'errore Syslinux BIOS install failed è probabile che l'eseguibile extlinux non sia riuscito ad individuare la partizione contenente /boot quindi digitare

extlinux --install /boot/syslinux

e poi nuovamente 


syslinux-install_update -i -a -m


17. Controllare la partizione dove abbiamo installato la root del nostro sistema scrivendo 

lsblk

appare la lista delle partizioni create e tenere a mente il numero della partizione dove appare scritto / sotto mountpoint

NAME   MAJ:MIN RM   SIZE RO TYPE MOUNTPOINT
sda      8:0    0 111,8G  0 disk 

└─sda1   8:1    0 111,8G  0 part /         (PARTIZIONE ROOT)

18. è necessario modificare i parametri di syslinux appena installato scrivendo nel terminale 

nano /boot/syslinux/syslinux.cfg

si apre l'editor nano ed all'interno si trovano tutte le istruzioni di Syslinux che possono essere modificate.

Trovare quindi la stringa che rimanda alla partizione da far partire che dovrebbe essere simile a questa

LABEL arch
    MENU LABEL Arch Linux
    LINUX ../vmlinuz-linux
    APPEND root=/dev/sda1 rw (ATTENZIONE STRINGA DA MODIFICARE)
    INITRD ../initramfs-linux.img

accanto alla scritta APPEND indicare precisamente la partizione dove abbiamo installato il nostro / (root) come appare al punto 17 modificando il numero della partizione

salvare e chiudere nano dopo la modifica premendo prima CTRL X e poi Y per confermare.


INSTALLARE LINGUA ITALIANA

19 Modificare il locale.gen scrivendo

nano /etc/locale.gen

all' apertura di nano cercare la stringa con scritto


#it_IT.UTF-8 UTF-8

e togliere il simbolo # 

it_IT.UTF-8 UTF-8

salvare e chiudere nano dopo la modifica premendo prima CTRL X e poi Y per confermare.

Scrivere a questo punto  

locale-gen

e successivamente

export LANG=it_IT.UTF-8

creera le modifiche necessarie nel sistema.



ORARIO

20. cambiare l'orario con

ln -s /usr/share/zoneinfo/Europe/Rome /etc/localtime



FASE 2 RIAVVIARE SENZA LA PENNETTA O SENZA CD INSERITO


21. Nel terminale scrivere come nome utente

root

e come password la password scritta nella fase 1 al punto 13

22. Aggiungere utente non root (unico comando da copiare)

useradd -m -g users -G wheel,video,audio,sys,lp,storage,scanner,games,network,root,bin -s /bin/bash NOMEUTENTE

nel caso in cui avessimo già creato il nome utente e volessimo aggiungerlo ad altri gruppi

usermod -aG gruppi_aggiuntivi NOMEUTENTE

23. creare la password del nuovo utente scrivendo nel terminale

passwd NOMEUTENTE

inserire la password e confermare

24. dare permessi sudo al nuovo utente

export EDITOR=nano && visudo

e decommentare (togliere # davanti alla riga) 

%wheel ALL=(ALL) ALL



MODIFICARE PACMAN - DISABILITARE CHIAVI ED INSTALLARE YAOURT

25.modificare il file pacman.conf scrivendo Never accanto alla riga SigLevel

nano /etc/pacman.conf

appare la lista delle repo quindi trovare la scritta SigLevel ed accanto scrivere Never in questo modo:

SignLevel = Never

poi sotto alla fine del file aggiungere queste 2 righe per installare il comando yaourt

[archlinuxfr]

Server = http://repo.archlinux.fr/$arch

premere control x e poi Y per salvare ed uscire dalla modifica del file

Installare yaourt scrivendo

pacman -Sy yaourt



AGGIUNTE POSSIBILI POST INSTALLAZIONE

Riavviare, fare il login scrivendo NOME UTENTE creato al punto 22 e la password creata al punto 23,

Prima di qualsiaisi installazione collegarsi ad internet tramite il comando

sudo wifi-menu




INSTALLARE DRIVER AUDIO VIDEO

Installare Xorg Driver Video Audio e Synaptic

sudo pacman -Sy xorg-server xorg-server-utils xorg-utils xorg-xinit xorg-twm xorg-xclock xterm net-tools alsa-utils xf86-input-synaptics

trovare la propria scheda video con

lspci | grep VGA

Installarne driver

Video INTEL

sudo pacman -Sy xf86-video-intel

Video ATI

sudo pacman -Sy xf86-video-ati

Video NVIDIA

sudo pacman -Sy xf86-video-nouveau




INSTALLAZIONE DESKTOP ENVIRONMENT
Se ne riportano alcuni a titolo di esempio

GNOME

Per l installazione digitare

sudo pacman -Sy gnome

se si vuole installare in maniera completa aggiungere il comando

sudo pacman -Sy gnome-extra

quindi modificare il file .xinitrc come scritto sotto

XFCE

Per l installazione digitare

sudo pacman -Sy xfce4 

se si vuole installare in maniera completa aggiungere il comando

sudo pacman -Sy xfce4-goodies

quindi modificare il file .xinitrc come scritto sotto

LXDE

Per l installazione digitare

sudo pacman -Sy lxde

se si vuole installare in maniera completa aggiungere il comando

sudo pacman -Sy gamin leafpad xarchiver obconf epdfview

Al termine dell'installazione, sarà necessario copiare i tre file elencati da pacman (menu.xml, rc.xml e autostart, reperibili in /etc/xdg/openbox) in ~/.config/openbox, con il seguente comando:

sudo cp /etc/xdg/openbox/menu.xml /etc/xdg/openbox/rc.xml /etc/xdg/openbox/autostart ~/.config/openbox

quindi modificare il file .xinitrc come scritto sotto

KDE

Per l installazione digitare

sudo pacman -Sy kdebase

se si vuole installare in maniera completa aggiungere il comando

sudo pacman -Sy kde

quindi modificare il file .xinitrc come scritto sotto

LXQT

Per l installazione è necessario avere installato yaourt

quindi digitare

yaourt -Sy vala libfm-git libqtxdg-git liblxqt-git liblxqt-mount-git libsysstat-git lxsession-git pcmanfm-qt-git lxqt-common-git lxqt-panel-git lxinput-qt-git lxqt-about-git lxqt-config-git lxqt-globalkeys-git lxqt-notificationd-git lxqt-openssh-askpass-git lxqt-policykit-git lxqt-power-git lxqt-runner-git

quindi modificare il file .xinitrc come scritto sotto

MATE

Per l installazione digitare

sudo pacman -Sy mate 

se si vuole installare in maniera completa aggiungere il comando

sudo pacman -Sy mate-extra

quindi modificare il file .xinitrc come scritto sotto

CINNAMON

Per l installazione digitare

sudo pacman -Sy cinnamon 

quindi modificare il file .xinitrc come scritto sotto

MODIFICARE XINITRC

inserire dentro a xinitrc il comando per scegliere l' interfaccia grafica di partenza tra le successive

cd

e successivamente

sudo nano .xinitrc

scrivere all' interno uno dei seguenti comandi a scelta e salvare (CTRL X) (yes)

Cinnamon

exec cinnamon-session

GNOME

exec gnome-session

XFCE4:

exec startxfce4

Per KDE:

exec startkde

Per wmaker:

exec wmaker

Per blackbox:

exec blackbox


FAR PARTIRE IL PROPRIO DESKTOP ENVIROMENT SCRIVENDO

startx

Ogni volta che si accende il pc fare il login con user e password quindi scrivere startx per far partire il proprio DE preferito.

OPZIONALE

INSTALLARE SLIM

Fare login con username (il nome creato nella fase 2) e relativa password (sempre creata in fase 2)

Collegarsi al wifi con

wifi-menu

Installare Slim

sudo pacman -Sy slim archlinux-themes-slim slim-themes

attivarlo

sudo systemctl enable slim.service



[Guida che può essere diffusa citandone la fonte.Grazie]

RASPBERRYPI - ArchLinux con LXDE




1. Scaricare il Cd da questo indirizzo http://downloads.raspberrypi.org/arch_latest.

2.Se si utilizza linux è necessario copiare il cd di Arch scaricato in precedenza sulla sd o sulla pennetta Usb con il comando dd

sudo dd if=~/NOMEIMMAGINECD.img of=/dev/sdb 

3.Avviare Raspberry con Sd inserita.

4. Collegarsi ad internet digitando

wifi-menu

nel menu che appare collegarsi alla propria rete preferita

4.Aggiornare le repository scrivendo sul terminale il comando

pacman -Syu

5. Installare xorg scrivendo sul terminale

pacman -S xorg

6.Dopo aver installato XORG è necessario installare altri pacchetti fondamentali. Scrivere quindi il comando:

pacman -S xorg-xinit xorg-twm xterm

7. Far partire l interfaccia grafica digitando il comando:

startx

Si vedrà qualcosa tipo questa:
xorg on arch linux

8. E' necessario creare un nuovo utente (scrivere il nome preferito al posto della parola NOMEUTENTE) scrivendo nel terminale il comando:

useradd -m -g users -G wheel,storage,power -s /bin/bash NOMEUTENTE

9. Registrare la Password per il nome utente (scrivere il nome scelto in prtecedenza al posto della parola NOMEUTENTE)

passwd NOMEUTENTE 

10. installare lxde scrivendo nel terminale il comando:

sudo pacman -S lxde

11. Una volta completata línstallazione dei pacchetti richiesti é necessario modificare il file .XINITRC
che contiene le informazioni da far partire all avvio del RaspBerryPi. Lo si fa scrivendo in sequenza i comandi

cat > .xinitrc

ed alla richiesta successiva

exec startlxde

Dopo averlo inserito premere Ctrl + D.

L'installazione è terminata.

Per far partire LXDE scrivere nel terminale

startx

ed apparirà questo:
lxde on arch

Aggiungere repo di Backtrack / BlackArch



Su Arch

sudo nano /etc/pacman.conf 

aggiungere:

[blackarch]

Server = http://www.blackarch.org/blackarch/$repo/os/$arch

salvare ed inserire le key d'autentificazione digitando:

sudo pacman-key -r 4345771566D76038C7FEB43863EC0ADBEA87E4E3


sudo pacman-key --lsign-key 4345771566D76038C7FEB43863EC0ADBEA87E4E3


aggiornare il sistema:

sudo pacman -Syyu

Su Debian - Ubuntu

Scaricare la repo e la key

wget -q http://all.repository.backtrack-linux.org/backtrack.gpg -O- | sudo apt-key add -


aggiungere la repo

sudo sh -c "echo 'deb http://all.repository.backtrack-linux.org revolution main microverse non-free testing' >> /etc/apt/sources.list"


aggiornare il sistema

sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade



Arch - Eliminare programmi inutili con Pacman

Per eliminare i programmi inutili

1. digitare nel terminale

sudo pacman -R $(pacman -Qdtq)

2. ripetere piú volte 

Cambiare Desktop Manager & Windows Manager di Linux

Arch è necessario modificare il file xinitrc
sudo nano ~/.xinitrc

Debian e derivate (ubuntu e simili)

Cambiare Desktop Manager
sudo update-alternatives --config x-session-manager

There are 4 choices for the alternative x-session-manager (providing /usr/bin/x-session-manager).

  Selection    Path                      Priority   Status
------------------------------------------------------------
* 0            /usr/bin/gnome-session     50        auto mode
  1            /usr/bin/gnome-session     50        manual mode
  2            /usr/bin/lxsession         49        manual mode
  3            /usr/bin/openbox-session   40        manual mode
  4            /usr/bin/startlxde         50        manual mode

Press enter to keep the current choice[*], or type selection number: 4
update-alternatives: using /usr/bin/startlxde to provide /usr/bin/x-session-manager (x-session-manager) in manual mode.

Cambiare Window Manager
sudo update-alternatives --config x-window-manager

There are 3 choices for the alternative x-window-manager (providing /usr/bin/x-window-manager).

  Selection    Path               Priority   Status
------------------------------------------------------------
* 0            /usr/bin/openbox    90        auto mode
  1            /usr/bin/awesome    20        manual mode
  2            /usr/bin/metacity   60        manual mode
  3            /usr/bin/openbox    90        manual mode

Press enter to keep the current choice[*], or type selection number:

Conoscere i desktop manager installati
sudo update-alternatives --list x-session-manager

Conoscere i window manager i disponibili per il sistema
grep "^Exec" /usr/share/xsessions/*

Per visualizzare i window manager disponibili
sudo update-alternatives --list x-window-manager
oppure 
grep -l "section=.Window Managers." /usr/share/menu/*

Per impostare l’avvio del login manager grafico preferito utilizzare il comando
sudo sysv-rc-conf
selezionare i livelli 2,3,4,5
e disabiliare il precedente login manager attivo

DNSMASQ - Velocizzare collegamento ad internet

DNSmasq
DNSMasq offre un servizio di conservazione delle richieste DNS (Domain Name Server) migliorando la velocità di connessione verso i siti già visitati. Per una guida più approfondita


GUIDA IN 6 PUNTI PER ARCH-LINUX

1. Installare DNSMASQ e RESOLVECONF scrivendo nel terminale questo comando

sudo pacman -S dnsmasq openresolv

2. modificare 2 righe del file dnsmasq.conf aprendolo con il comando

sudo medit /etc/dnsmasq.conf

e decommentare la riga  (togliere #davanti alla riga) #listen-address= aggiungendo 127.0.0.1 cosi come riportato qui sotto

listen-address=127.0.0.1

allo stesso modo decommentare (togliere #davanti alla riga) #resolv-file= ed aggiungere /etc/resolvdnsmasq.conf come appare sotto

resolv-file=/etc/resolvdnsmasq.conf

salvare il file appena modificato ed uscire da medit

3. Creare il file resolvdnsmasq.conf per farlo basta lanciare il comando

sudo medit /etc/resolvdnsmasq.conf

all’interno di questo file vuoto dovete inserire i vostri server DNS oppure, per esempio, potete mettere gli indirizzi dei server DNS di Google

nameserver 8.8.8.8
nameserver 8.8.4.4

salvare il file appena creato da medit ed uscire

4. Modificare il file resolvconf.conf aprendolo con il comando

sudo medit /etc/resolvconf.conf

decommentare la riga #name_servers=127.0.0.1 cosi come scritta sotto

name_servers=127.0.0.1

salvare il file appena modificato con medit ed uscire

5. Modificare il file resolv.conf innanzitutto aprendolo con il comando

sudo medit /etc/resolv.conf

quindi cancellare tutte le righe nameserver ed inserire solo nameserver 127.0.0.1 come nell’esempio qui sotto riportato

# Generated by resolvconf
domain fastwebnet.it
nameserver 127.0.0.1

salvare il file appena modificato con medit ed uscire

6. Lanciare il demone dnsmasq all’avvio di sistema con il comando

sudo systemctl enable dnsmasq
sudo systemctl start dnsmasq

Tratto da [http://www.nazionlinux.com/]

Manutenzione ArchLinux




ERRORE PACMAN
"Pacman is currently in use, please wait."
Se dovesse apparire questa scritta, e' necessario rimuovere un file aprendo il terminale e digitando il comando:

sudo rm /var/lib/pacman/db.lck


OTTIMIZZAZIONE PACMAN

sudo pacman-optimize 


RIMOZIONE PACCHETTI ORFANI

sudo pacman -Rsn $(pacman -Qqdt)



SVUOTARE CACHE DI PACCHETTI NON PIÙ INSTALLATI

sudo paccache -r -u



RIMUOVERE VECCHIE VERSIONE DI SOFTWARE

sudo pacman -Sc



RIMUOVERE VECCHIE VERSIONI SOFTWARE ECCETTO LE PENULTIME

sudo paccache -rvk1


BLEACHBIT

Installare BleachBit con

sudo pacman -Sy bleachbit

Eseguirlo digitando nel terminale

sudo bleachbit