Visualizzazione post con etichetta Sistema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sistema. Mostra tutti i post

ZRAM - migliorare uso della ram


zRam è un tool consigliato sopratutto su pc datati o  portatili come netbook o notebook dove sarà possibile notare diverse migliorie sopratutto nella reattività del sistema operativo.

E'conveniente usare Zram per diminuire i cicli di scrittura sul proprio hd specie se si tratta di un SSD


test con o senza zRam attivo 




UBUNTU-DEBIAN

Installare zRam su Debian e derivate, è necessario difgitare nel terminale il seguente comando e poi riavviare


    sudo apt-get install zram-config

qualora non dovesse funzionare a quel punto digitare da terminale questi tre comandi in sequenza
sudo add-apt-repository ppa:shnatsel/zram
sudo apt-get update 
    sudo apt-get install zramswap-enable


ARCHLINUX

Su ARCHLINUX  è necessario installare un pacchetto chiamato zramswap tramite yaourt

    yaourt -S zramswap

è necessario abilitare il pacchetto tramite systemd con il comando
    
    sudo systemctl enable zramswap

come appare in figura

al riavvio zram sarà abilitato


POWERTOP - gestire consumi batteria ed autonomia


su UBUNTU

Installare powertop 

1. aprire il terminale ed aggiungere la repository

sudo add-apt-repository ppa:nilarimogard/webupd8

2. aggiornare tutte le repository (passaggio obbligato)

sudo apt-get update

se la repository dovesse dare errore di può cancellare la stessa senza problemi scrivendo nel terminale

sudo add-apt-repository -r ppa:nilarimogard/webupd8

3. installare il programma

sudo apt-get install powertop


su ARCH

Installare con il comando

yaourt -Sy powertop-git






POST INSTALLAZIONE X TUTTI

Aprire il programma digitando nel terminale

sudo powertop

usare il tasto tab e con il tasto invio modificare tutte le scritte presenti nella sezione tuning a proprio piacimento

Fare in modo che il programma setti il migliore dei modi

sudo powertop --calibrate


Far partire i migliori settaggi con il comando

sudo powertop --auto-tune


 CREARE HTML

Per creare un file html e generare tutte le istruzioni da aggiungere automaticamente digitare 

sudo powertop --html

aprire il file html contente le informazioni sul nostro sistema ed andare nella tab “Tuning”

OTTIMIZZAZIONE ALL'AVVIO CON SYSTEM D

1.creare file di servizio con il comando

sudo medit /etc/systemd/system/powertop.service

2. incollare dentro al file le seguenti scritte

#inizio
[Unit]
Description=Powertop tunings
[Service]
Type=oneshot
RemainAfterExit=no
ExecStart=/usr/bin/powertop --auto-tune
#"powertop --auto-tune" still needs a terminal for some reason.
#Possibly a bug?
Environment="TERM=xterm"
[Install]
WantedBy=multi-user.target
#fine

3.salvare, uscire da medit e digitare nel terminale 

sudo systemctl enable powertop



OTTIMIZZAZIONE ALL'AVVIO CON RC.LOCAL ALTERNATIVO A SYSTEMD

Accanto a ogni nome incriminato c’è un comando, copiare tutti i comandi ed incollarli nel file che si apre digitando nel terminale:


sudo gedit /etc/rc.local

Salvare e riavviare

un esempio dei comandi da inserire nel file rc.local è questo

echo '0' > '/proc/sys/kernel/nmi_watchdog';
echo '1500' > '/proc/sys/vm/dirty_writeback_centisecs';
echo 'min_power' > '/sys/class/scsi_host/host0/link_power_management_policy';
echo 'auto' > '/sys/bus/usb/devices/4-2/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/usb/devices/2-3/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/pci/devices/0000:00:1a.7/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/pci/devices/0000:00:1f.2/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/pci/devices/0000:00:1d.7/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/pci/devices/0000:00:1d.1/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/pci/devices/0000:00:1d.2/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/pci/devices/0000:00:1c.2/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/pci/devices/0000:00:1c.3/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/pci/devices/0000:00:1c.0/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/pci/devices/0000:00:02.0/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/pci/devices/0000:00:1a.0/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/pci/devices/0000:00:1a.1/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/pci/devices/0000:00:1a.2/power/control';
echo 'auto' > '/sys/bus/pci/devices/0000:00:1d.0/power/control';

BRIGHTSIDE & SKIPPY-XD - Effetto Exposè su linux


Per avere l'effetto exposè tipo quello di OSX dove si rendono attivi gli angoli del desktop,
è necessario installare 2 programmi che si chiamano:

Skippy-xd (è il vero programma che realizza l effetto)

Brightside (è il programma che rende attivi gli angoli)

Questi vengono utilizzati in alternativa su Desktop Enviroment  come Lxde, RazorQt, Xfce che non hanno questa opzione già integrata come Pantheon, Cinnamon, Gnome3  o li dove è già abilitato Compiz.

- UBUNTU - 

INSTALLARE SKIPPY-XD

1. Scaricare file .deb da QUI 

2. Cliccare 2 volte sul file scaricato che si installerà automaticamente.

Se volete installarlo in un altro modo:

1. Inserire la repository digitando su Ubuntu o Debian

sudo add-apt-repository ppa:landronimirc/skippy-xd

2. aggiornare tutte le repository digitando

sudo apt-get update

3. installare skippy-xd digitando

sudo apt-get install skippy-xd


INSTALLARE BRIGHTSIDE

Aprire il terminale e digitare

sudo apt-get install brightside


- ARCH-LINUX- 

Avendo yaourt installato digitare

yaourt -Sy skippy-xd-git brightside 


POST INSTALLAZIONE

Avviare la configurazione di brightside scrivendo nel terminale

brightside-properties

si aprirà questa schermata


1. Selezionare gli angoli del vostro desktop che volete rendere attivi riempendo il quadratino sulla sinistra.

2. Accanto al quadratino che è stato spuntato sulla destra è necessario premere facendo apparire un piccolo menu nel quale bisogna selezionare la scritta  CUSTOM ACTION

3. Si apre una finestrella nella quale in basso bisogna scrivere skippy-xd come nell'immagine



4. aggiungere BRIGHTSIDE e SKIPPY-XD all'avvio dl computer

GRUB CUSTOMIZER - Modificare il Grub



É possibile modificare il Grub (ovvero la lista che appare all'accensione del pc) con questo programma.

UBUNTU

1.Aggiungere la repository digitando (1 comando da copiare ed incollare nel terminale)

sudo add-apt-repository ppa:danielrichter2007/grub-customizer

2.Aggiornare tutte le repository (1 comando da copiare ed incollare nel terminale)

sudo apt-get update

3.Installare Grub Customizer con (1 comando da copiare ed incollare nel terminale)

sudo apt-get install grub-customizer

4.Far partire il programma digitando nel terminale

grub-customizer


ARCH
digitare

yaourt -Sy grub-customizer

RAR TAR ZIP 7ZIP - tutti i gestori di archivi


UBUNTU

Installare i programmi per gestire i file compressi scrivendo questo unico comando nel terminale:

sudo apt-get install file-roller tar gzip bzip2 zip unzip rar unrar p7zip arj lha xz lzop lrzip unace



ARCHLINUX

Installare i programmi per gestire i file compressi scrivendo questo unico comando nel terminale:

yaourt -S xarchiver tar gzip bzip2 zip unzip rar unrar p7zip arj lha xz lzop lrzip unace

UBUNTU TWEAK - Il tuttofare per Ubuntu e derivate

Ubuntu Tweak permette la pulizia del sistema in maniera approfondita.
Esso si installa in questo modo dal terminale con questi 3 semplici comandi in sequanza:

sudo add-apt-repository ppa:tualatrix/ppa

sudo apt-get update 

sudo apt-get install ubuntu-tweak

dando invio da tastiera verrà chiesta la password. Digitiarla. 

Dalla scrivania di Ubuntu
Applicazioni  / Strumenti di sistema / Ubuntu Tweak

apparirà la schermata iniziale


Mascera iniziale di Ubutnu Tweak

Nella parte sinistra sono presenti cinque sezioni in ognuna delle quali si possono effettuare varie operazioni specifiche.

Adesso per ripulire il nostro sistema:

Dalla Sezione Applicazioni / Pulitore pacchetti, (indicata col numero 1 immagine del pennellino)  si riesce a dare una bella ripulita al sistema.
i ess
Cliccandoci sono previsti cinque tipi di pulizia:

Pulisci pacchetti Si tratta dei pacchetti scaricati durante l’installazione del software. Una volta installato il software si possono eliminare recuperando spazio.
.
Pulisci cache - Ripulisce i pacchetti dalla cache (magazzino temporaneo), recuperando spazio.
  
Pulisci configurazione - Vengono cancellati tutti i file di configurazione relativi ad applicazioni cancellate.

Pulisci kernel - Se durante gli aggiornamenti viene installata una nuova versione del kernel, Ubuntu non cancella la precedente versione, anzi consente di poterla utilizzare in caso di problemi dovuti al nuovo kernel

Purge PPAs - Questa opzione disattiva (senza cancellarli) i repositories PPA.
Conviene disattivare solo quelle relative a programmi che non si utilizzano più. 

Le repository disattivate possono essere ripristinate inserendo la spunta nella finestra:

 Sistema / Amministrazione / Sorgenti software / Altro software

LOCATE - Ricercare File nel terminale


Per effettuare la ricerca di un file tramite il terminale è sufficiente il comando da terminale:

locate nomedelfiledacercare

che velocissimamente mostra quello che trova.

E` possibile anche creare un file che contenga le ricerche in modo da visionarlo meglio. Per farlo aprire il terminale e scrivere

locate nomedelfiledacercare > /home/$HOME/ricerca

che crea un file di testo nominato “ricerca” nella  home.

Di tanto in tanto è bene aggiornare il database che locate sfrutta per effettuare le ricerche scrivendo questo comando sul terminale

sudo updatedb

DF - Controllare lo spazio su disco da terminale



Comando <>

df [OPZIONE...] [NOME_FILE...]

descrizione

Se [NOME_FILE...] non viene dato df visualizza le seguenti informazioni per ogni filesystem che è stato attivato con mount: spazio complessivo, spazio occupato, spazio libero.

Se invece è presente [NOME_FILE...] le stesse informazioni vengono fornite per i filesystem contenenti i file specificati.

opzioni

-k, --kilobytes

Lo spazio viene misurato in blocchi da 1024 byte. Questo è il comportamento di default se la variabile d'ambiente POSIXLY_CORRECT non è stata attivata.

esempi

df -k

fornisce una panoramica dello spazio disponibile misurato in Kbytes.

Il comando <> visualizza la quantità di spazio occupato da ogni elemento specificato in [(NOME_FILE|NOME_DIRECTORY)...] e dalle sottodirectory di ogni directory specificata. In assenza di indicazioni viene assunto NOME_DIRECTORY="." (ciò mostra quanto spazio occupa la directory corrente e ogni sua sottodirectory).
sintassi

du [OPZIONE...] [(NOME_FILE|NOME_DIRECTORY)...]

opzioni

-a, --all

Visualizza anche quanto spazio occupano i file contenuti nelle directory specificate e nelle loro sottodirectory.

-k, --kilobytes

La misura viene espressa in blocchi da 1024 bytes. Questo è il comportamento di default.

-s, --summarize

visualizza lo spazio occupato dalle directory specificate, ma non quanto ne viene occupato dalle loro sottodirectory (in definitiva fornisce un numero solo per ogni argomento specificato).

-c, --total

alla fine fornisce la somma totale dello spazio occupato dagli argomenti specificati.

via [http://www.magicmill.net/]

THC-HYDRA - password scanner



Thc-Hydra è uno scanner di password.

UBUNTU

Per installarlo aprire il terminale e digitare questi 8 comandi in sequenza ordinata
 
sudo apt-get install libssh-dev

sudo apt-get install build-essential linux-headers-$(uname -r) libgtk2.0-dev libssl-dev cmake

wget -c http://www.thc.org/releases/hydra-7.2-src.tar.gz

tar -xvzf hydra-7.2-src.tar.gz

cd hydra-7.2-src

./configure

make

sudo make install

Trovare la password del proprio account tipo Gmail

hydra pop.gmail pop3 -s 995 -v l $Username -P $PercorsoDizionario

hydra: Avvia il programma,

pop.gmail.com: Imposta il server da attaccare, (per vedere una lista completa dei mail server)

pop3: Indica il protocollo utilizzato,

-s 995: Imposta la porta,

-v: Attiva la modalità "verbose mode", una sorta di modalità dettagliata in cui vengono mostrati Username ePassword per ogni tentativo che hydra sta eseguendo.

l $Username: Indica il nome utente, con cui possiamo trovare la password,

-P: In cui dobbiamo inserire il percorso del dizionario, da cui hydra ricaverà le varie password.

Trovare la password del nostro account FTP

hydra $ServerFTP ftp -s 21 -v l $Username -P $PercorsoDizionario

VARIETY - Cambia i wallpaper automaticamente



 Variety  è un programma che cambia automaticamente i wallpaper su Ubuntu.
Si può installare scrivendo sul terminale questi 3 comandi in sequenza
sudo add-apt-repository ppa:peterlevi/ppa
sudo apt-get update 
sudo apt-get install variety

IZULU - Cambiare wallpaper sulle condizioni atmosferiche automaticamente



Izulu è un tool che ci consente di cambiare lo sfondo di Ubuntu o di una derivata con un'immagine delle condizioni meteo attuali della nostra località.
Izulu  consente di avere uno sfondo che cambia automaticamente in base alle condizioni atmosferiche della nostra località preferita. 
Izulu consente di aggiungere anche le temperature attuali e previsioni meteo posizionate nella parte bassa del desktop.
E' possibile modificare il tempo di aggiornamento prima di cambiare lo sfondo, indicare in quale cartella salvare le immagini e impostare una immagine preferita per ogni tipo di condizione meteo


Izulu in Ubuntu Linux

Per installare Izulu in Ubuntu e derivate basta digitare da terminale questi tre comandi in sequenza:

sudo add-apt-repository ppa:onli/izulu

sudo apt-get update

sudo apt-get install izulu

al termine dell'installazione possiamo avviare Izulu avviando anche le temperature e previsioni meteo digitando da terminale questo unico comando:

izulu --daemon --night --preview --temperature --osd &

Per impostare una località preferita, cambiare la directory dove salvare le immagini, inserire le immagini preferite ecc basta operare sul file ~/.izulu/config digitando da terminale:

medit ~/.izulu/config

per conoscere tutte le opzioni disponibili in Izulu basta aprire il terminale e digitare:

izulu --help