Visualizzazione post con etichetta Linux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Linux. Mostra tutti i post

Conoscere processore utilizzato dal PC



Identificare semplicemente il vostro processore.

Windows

Oltre alla possibilità di identificare il processore, vi sono utilità per aiutarti a conoscere meglio il hardware installato.
Proprietà del sistema

Il modo più semplice, in Windows, visualizzare le proprietà del sistema..

Metodo 1:

Percorso: "Start" > "Pannello di controllo" > Sistema
Si visualizza una finestra con le proprietà del sistema.
Nella scheda "Generale" si vede il nome del processore e la sua frequenza.
Si vede anche in basso informazioni sulla RAM installata sul vostro computer.

Metodo 2:

Clic destro su Risorse del computer (o computer per Vista) e fare clic su Proprietà.

Metodo 3:

Premere contemporaneamente i tasti "Logo Windows" e "Pausa" per aprire la finestra delle proprietà del sistema.

NB: Windows (XP, Vista), versione 32bit, visualizza solo 3GB di RAM e non tiene conto del resto di RAM anche se sono stati installati 4 GB o più..

Utility Cpu-z

Cpu-z, nessuna necessità di installazione, questo file eseguibile permette di identificare rapidamente il CPU e fornisce le sue caratteristiche tecniche, come la tensione tipo di operazione, il set di istruzioni gestite, la quantità di cache, ... e ulteriori informazioni sulla scheda madre, il chipset, e la RAM.

Download CPU-Z
Sito web dell'editor :
www.cpuid.com

Per un inventario più completo del vostro hardware installato

SIW
Everest
Aida32

Linux

Metodo 1:

È possibile digitare :

sudo cat /proc/cpuinfo 

Metodo 2:

sudo dmesg | grep CPU 

vengono visualizzati tutti i messaggi di diagnostica della cpu

Metodo 3:

Il comando dmidecode permette di recuperare informazioni sul hardware del vostro computer raccogliendo informazioni dal BIOS.

Per visualizzare le informazioni sul processore si usa l'opzione -t, --type TYPE.
Per il processore TYPE vale 4 (vedi man dmidecode per più dettagli).
Il comando deve essere eseguito come root.

sudo dmidecode -t 4 

Linux - Desktop Eviroment tabella cpu e ram


Desktop enviroment da installare nella tua distribuzione linux valuta e scegli:


 GNOME

Fedora 17 screenshot
GNOME:
Window Manager: Metacity (GNOME 2.x); Mutter (GNOME 3.x shell)
File Manager: Nautilus
Office Suite: GNOME Office (which includes AbiWord and Gnumeric)
Music Player: Rhythmbox
Video Player: Totem
CD/DVD Burner: Brasero
Games: GnomeGames
Widget Toolkit: GTK+
 Required RAM 768 MB
 Required CPU 400 MHz

UNITY

Ubuntu 12.04 screenshot
 Required RAM 1 GB
 Required CPU 1 GHz

CINNAMON

cropped-linux-mint-17screenshot1.png

 Required RAM512 MB
 Required CPU 1 GHz
Window Manager: Muffin
File Manager: Nemo

 MATE

Ubuntu MATE 14.04 Screenshot

 Required RAM512 MB
 Required CPU 800 MHz
Window Manager: Marco
File Manager: Caja
Text Editor: Pluma
Graphics Viewer: Eye of MATE
Document Viewer: Atril
Archive Manager: Engrampa
Terminal Emulator: MATE Terminal

KDE

Kubuntu 12.04 screenshot
Window Manager: KWin
File Manager: Dolphin
Office Suite: KOffice
Music Player: Amarok
Video Player: Dragon Player
CD/DVD Burner: K3b
Terminal Emulator: Konsole
Education: KDE Edu
Widget Toolkit: Qt
Required RAM615 MB
Required CPU 1 GHz
Window Manager: Xfwm
File Manager: Thunar
Media Player: Parole
CD/DVD Burner: Xfburn
Task Manager: Xfce Task Manager
Widget Toolkit: GTK+
Required RAM192 MB
Required CPU 300 MHz

LXDE

Lubuntu 12.04 screenshot
Window Manager: Openbox
File Manager: PCManFM
Task Manager: LXTask
Terminal Emulator: LXTerminal
Widget Toolkit: GTK+
Required RAM128 MB
Required CPU 266 MHz

 ENLIGHTENMENT

Bodhi Linux 1.1.0 screenshot
Window Manager: Enlightenment
File Manager: EFM
Web Browser: Eve
Terminal Emulator: Eterm
Widget Toolkit: Elementary
Required RAM64 MB
Required CPU 200 MHz

 RAZOR-QT

Razor-qt screenshot
Required RAM192 MB
Required CPU300 MHz


 Name of Desktop Environment / WindowManager RAM  CPU  Type
 GNOME 3.x shell (Fedora 17) 248 MB 1-2 % desktop shell (GNOME 3.x-based)
 Unity (Ubuntu 12.04 LTS) 218 MB 1-4 % desktop shell (GNOME 3.x-based)
 MATE (Linux Mint 13) 205 MB9-10 % desktop environment
 GNOME 2.x shell (Lubuntu 11.04) 191 MB 1 % desktop shell (GNOME 2.x-based)
 Cinnamon (Linux Mint 13) 175 MB 11-12 % desktop shell (GNOME 3.x-based)
 GNOME 3.x Classic (Fallback Mode) (Lubuntu 12.04) 141 MB 1-2 % desktop shell (GNOME 3.x-based)
 KDE 4.8.2 (Lubuntu 12.04) 131 MB 1-3 % desktop environment
 Razor-qt (Lubuntu 12.04) 117 MB 1-2 % desktop environment
 Xfce 4.8 (Lubuntu 12.04) 106 MB 1-2 % desktop environment
 LXDE (Lubuntu 12.04) 82 MB 1-2 %desktop environment
 OpenBox (Lubuntu 12.04) 76 MB 1-2 % window manager
 Enlightenment (E17 Standard) (Lubuntu 12.04) 72 MB 1-14 % desktop environment
 JWM (Lubuntu 11.04) 58 MB 1 % window manager
 Fluxbox (Lubuntu 12.04) 55 MB 1-3 % window manager
 IceWM (Lubuntu 12.04) 53 MB 3 % window manager

Debian - Installare applicazioni a 32bit su versione a 64bit



E' necessario abilitare la funzione multiarch, per farlo aprire il terminale e digitare:

dpkg --add-architecture i386

Dopodiché bisogna seguire la stessa procedura descritta per l'installazione su Debian i386 del nostro pacchetto.

Con le versioni testing/Jessie e unstable/Sid potrebbero verificarsi dei conflitti tra pacchetti delle due architetture che impossibilitano l'installazione.

Spesso la causa è che il pacchetto i386 e quello amd64 hanno versioni diverse (perché magari uno è stato aggiornato e l'altro ancora no), mentre i due pacchetti devono avere identica versione per essere installati insieme. Generalmente basta aspettare che anche l'altro pacchetto venga aggiornato alla stessa versione per risolvere, il che succede spesso entro 24 ore e raramente dopo i tre giorni.

Docky - nascondere icona


Docky è un ottima app insieme a plank per gestire su linux le diverse finstre un po' come avviene sul sistema operativo osx

Operazione da fare scrivendo nel terminale diverse righe.

Per nascondere l'icona azzurra di docky lsciando attive le altre icone è necessario digitare:

gconftool-2 --type Boolean --set /apps/docky-2/Docky/Items/DockyItem/ShowDockyItem False

Quindi chiudere e riavviare Docky con il comando

killall docky && docky &

L'icona non dovrebbe esserci più.

Per poter modificare le impostazioni di docky è necessario ripristinare l'icona (ed i comandi sottesi) con il comando:

gconftool-2 --type Boolean --set /apps/docky-2/Docky/Items/DockyItem/ShowDockyItem True
killall docky

Modificare percorsi predefiniti cartelle Linux


Per modificare i percorsi delle cartelle predefinite, è necessario editare il file di configurazione user-dirs.dirs.

sudo medit $HOME/.config/user-dirs.dirs

Il file avrà più o meno questo contenuto :

XDG_DESKTOP_DIR="$HOME/Desktop"
XDG_DOWNLOAD_DIR="$HOME/Downloads"
XDG_TEMPLATES_DIR="$HOME/Templates"
XDG_DOCUMENTS_DIR="$HOME/Documents"
XDG_MUSIC_DIR="$HOME/Music"
XDG_PICTURES_DIR="$HOME/Pictures"
XDG_VIDEOS_DIR="$HOME/Video"

Penso che a questo punto la soluzione sia abbastanza semplice da capire. Basta andare a modificare il percorso che si trova a destra del simbolo “=”.

Esempio : XDG_DOWNLOAD_DIR=”$HOME/Scaricati” può essere sostituito con

XDG_DOWNLOAD_DIR=”$HOME/Nuova_cartella”

Una volta completate le modifiche salvare il file di configurazione