Visualizzazione post con etichetta InstallazioneSO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta InstallazioneSO. Mostra tutti i post

Linux - Desktop Eviroment tabella cpu e ram


Desktop enviroment da installare nella tua distribuzione linux valuta e scegli:


 GNOME

Fedora 17 screenshot
GNOME:
Window Manager: Metacity (GNOME 2.x); Mutter (GNOME 3.x shell)
File Manager: Nautilus
Office Suite: GNOME Office (which includes AbiWord and Gnumeric)
Music Player: Rhythmbox
Video Player: Totem
CD/DVD Burner: Brasero
Games: GnomeGames
Widget Toolkit: GTK+
 Required RAM 768 MB
 Required CPU 400 MHz

UNITY

Ubuntu 12.04 screenshot
 Required RAM 1 GB
 Required CPU 1 GHz

CINNAMON

cropped-linux-mint-17screenshot1.png

 Required RAM512 MB
 Required CPU 1 GHz
Window Manager: Muffin
File Manager: Nemo

 MATE

Ubuntu MATE 14.04 Screenshot

 Required RAM512 MB
 Required CPU 800 MHz
Window Manager: Marco
File Manager: Caja
Text Editor: Pluma
Graphics Viewer: Eye of MATE
Document Viewer: Atril
Archive Manager: Engrampa
Terminal Emulator: MATE Terminal

KDE

Kubuntu 12.04 screenshot
Window Manager: KWin
File Manager: Dolphin
Office Suite: KOffice
Music Player: Amarok
Video Player: Dragon Player
CD/DVD Burner: K3b
Terminal Emulator: Konsole
Education: KDE Edu
Widget Toolkit: Qt
Required RAM615 MB
Required CPU 1 GHz
Window Manager: Xfwm
File Manager: Thunar
Media Player: Parole
CD/DVD Burner: Xfburn
Task Manager: Xfce Task Manager
Widget Toolkit: GTK+
Required RAM192 MB
Required CPU 300 MHz

LXDE

Lubuntu 12.04 screenshot
Window Manager: Openbox
File Manager: PCManFM
Task Manager: LXTask
Terminal Emulator: LXTerminal
Widget Toolkit: GTK+
Required RAM128 MB
Required CPU 266 MHz

 ENLIGHTENMENT

Bodhi Linux 1.1.0 screenshot
Window Manager: Enlightenment
File Manager: EFM
Web Browser: Eve
Terminal Emulator: Eterm
Widget Toolkit: Elementary
Required RAM64 MB
Required CPU 200 MHz

 RAZOR-QT

Razor-qt screenshot
Required RAM192 MB
Required CPU300 MHz


 Name of Desktop Environment / WindowManager RAM  CPU  Type
 GNOME 3.x shell (Fedora 17) 248 MB 1-2 % desktop shell (GNOME 3.x-based)
 Unity (Ubuntu 12.04 LTS) 218 MB 1-4 % desktop shell (GNOME 3.x-based)
 MATE (Linux Mint 13) 205 MB9-10 % desktop environment
 GNOME 2.x shell (Lubuntu 11.04) 191 MB 1 % desktop shell (GNOME 2.x-based)
 Cinnamon (Linux Mint 13) 175 MB 11-12 % desktop shell (GNOME 3.x-based)
 GNOME 3.x Classic (Fallback Mode) (Lubuntu 12.04) 141 MB 1-2 % desktop shell (GNOME 3.x-based)
 KDE 4.8.2 (Lubuntu 12.04) 131 MB 1-3 % desktop environment
 Razor-qt (Lubuntu 12.04) 117 MB 1-2 % desktop environment
 Xfce 4.8 (Lubuntu 12.04) 106 MB 1-2 % desktop environment
 LXDE (Lubuntu 12.04) 82 MB 1-2 %desktop environment
 OpenBox (Lubuntu 12.04) 76 MB 1-2 % window manager
 Enlightenment (E17 Standard) (Lubuntu 12.04) 72 MB 1-14 % desktop environment
 JWM (Lubuntu 11.04) 58 MB 1 % window manager
 Fluxbox (Lubuntu 12.04) 55 MB 1-3 % window manager
 IceWM (Lubuntu 12.04) 53 MB 3 % window manager

Installare ARCHLINUX con Syslinux tramite USB o CD e WIFI



FASE 0

Masterizzare il cd di archlinux o creare una pennetta di archlinux e farlo o farla partire all'avvio del computer in modo da avere il terminale



FASE 1 (CD o PENNETTA INSERITA)


CREARE E MONTARE PARTIZIONI

1. attivare tastiera italiana

loadkeys it

2. scrivere le partizioni  entrando nel programma

cfdisk

(creare a piacere una partizione o 2 partizioni di cui 1 Swap)
(dare alle partizioni numero 83 per le normali ed 82 per lo swap)

3. controllare le partizioni con

fdisk -l

4. Formattare le partizioni mettendo al posto del * il numero scritto accanto al nome della partizione

mkswap /dev/sda*    *(numero partizione sda con lo swap)

mkfs.ext4 /dev/sda*   *(numero dell altra partizione ripetere il comando per le altre tranne lo
swap)

6. montare tutte le partizioni (una ad a una tranne quella swap) con

mount /dev/sda*  /mnt    *(numero della partizione, ripetere il comando se ce ne sono altre)

7. montare swap (se è stata creata una partizione swap altrimenti saltare questo passaggio)

swapon /dev/sda* *(numero partizione sda con lo swap)



CONNESSIONE E DOWNLOAD DEI PACCHETTI DALLA RETE

8.modificare il file pacman.conf scrivendo Never accanto alla riga SigLevel

nano /etc/pacman.conf

appare la lista delle repo quindi trovare la scritta SigLevel ed accanto scrivere Never in questo modo:

SignLevel = Never

premere control x e poi Y per salvare ed uscire dalla modifica del file

9. attivare wifi e collegarsi alla rete preferita con

wifi-menu

10.solo se ci si è collegati, è importantissimo installare il sistema base con questo comando

pacstrap /mnt base base-devel syslinux dialog iw xorg-xinit wpa_supplicant sudo

11. creare file fstab (nel quale si indica cosa devono contenere le partizioni)

genfstab -U -p /mnt >> /mnt/etc/fstab



CREAZIONE UTENTE E PASSWORD

12. entrare come root in /mnt (con questa operazione entreremo come root nel nostro sistema che stiamo installando)

arch-chroot /mnt

13. creare password di sistema scrivendo

passwd 

inserire la password e confermare



INSTALLARE E MODIFICARE SYSLINUX

16. dopo aver installato syslinux come descritto al punto 10, ed essere entrato nel proprio sistema con chroot come descritto al punto 12, scrivere

syslinux-install_update -i -a -m

ed accertarsi che l'installazione sia andata a buon fine e che il sistema abbia restituito il messaggio terminante con DONE.

Se il comando di cui sopra restituisce l'errore Syslinux BIOS install failed è probabile che l'eseguibile extlinux non sia riuscito ad individuare la partizione contenente /boot quindi digitare

extlinux --install /boot/syslinux

e poi nuovamente 


syslinux-install_update -i -a -m


17. Controllare la partizione dove abbiamo installato la root del nostro sistema scrivendo 

lsblk

appare la lista delle partizioni create e tenere a mente il numero della partizione dove appare scritto / sotto mountpoint

NAME   MAJ:MIN RM   SIZE RO TYPE MOUNTPOINT
sda      8:0    0 111,8G  0 disk 

└─sda1   8:1    0 111,8G  0 part /         (PARTIZIONE ROOT)

18. è necessario modificare i parametri di syslinux appena installato scrivendo nel terminale 

nano /boot/syslinux/syslinux.cfg

si apre l'editor nano ed all'interno si trovano tutte le istruzioni di Syslinux che possono essere modificate.

Trovare quindi la stringa che rimanda alla partizione da far partire che dovrebbe essere simile a questa

LABEL arch
    MENU LABEL Arch Linux
    LINUX ../vmlinuz-linux
    APPEND root=/dev/sda1 rw (ATTENZIONE STRINGA DA MODIFICARE)
    INITRD ../initramfs-linux.img

accanto alla scritta APPEND indicare precisamente la partizione dove abbiamo installato il nostro / (root) come appare al punto 17 modificando il numero della partizione

salvare e chiudere nano dopo la modifica premendo prima CTRL X e poi Y per confermare.


INSTALLARE LINGUA ITALIANA

19 Modificare il locale.gen scrivendo

nano /etc/locale.gen

all' apertura di nano cercare la stringa con scritto


#it_IT.UTF-8 UTF-8

e togliere il simbolo # 

it_IT.UTF-8 UTF-8

salvare e chiudere nano dopo la modifica premendo prima CTRL X e poi Y per confermare.

Scrivere a questo punto  

locale-gen

e successivamente

export LANG=it_IT.UTF-8

creera le modifiche necessarie nel sistema.



ORARIO

20. cambiare l'orario con

ln -s /usr/share/zoneinfo/Europe/Rome /etc/localtime



FASE 2 RIAVVIARE SENZA LA PENNETTA O SENZA CD INSERITO


21. Nel terminale scrivere come nome utente

root

e come password la password scritta nella fase 1 al punto 13

22. Aggiungere utente non root (unico comando da copiare)

useradd -m -g users -G wheel,video,audio,sys,lp,storage,scanner,games,network,root,bin -s /bin/bash NOMEUTENTE

nel caso in cui avessimo già creato il nome utente e volessimo aggiungerlo ad altri gruppi

usermod -aG gruppi_aggiuntivi NOMEUTENTE

23. creare la password del nuovo utente scrivendo nel terminale

passwd NOMEUTENTE

inserire la password e confermare

24. dare permessi sudo al nuovo utente

export EDITOR=nano && visudo

e decommentare (togliere # davanti alla riga) 

%wheel ALL=(ALL) ALL



MODIFICARE PACMAN - DISABILITARE CHIAVI ED INSTALLARE YAOURT

25.modificare il file pacman.conf scrivendo Never accanto alla riga SigLevel

nano /etc/pacman.conf

appare la lista delle repo quindi trovare la scritta SigLevel ed accanto scrivere Never in questo modo:

SignLevel = Never

poi sotto alla fine del file aggiungere queste 2 righe per installare il comando yaourt

[archlinuxfr]

Server = http://repo.archlinux.fr/$arch

premere control x e poi Y per salvare ed uscire dalla modifica del file

Installare yaourt scrivendo

pacman -Sy yaourt



AGGIUNTE POSSIBILI POST INSTALLAZIONE

Riavviare, fare il login scrivendo NOME UTENTE creato al punto 22 e la password creata al punto 23,

Prima di qualsiaisi installazione collegarsi ad internet tramite il comando

sudo wifi-menu




INSTALLARE DRIVER AUDIO VIDEO

Installare Xorg Driver Video Audio e Synaptic

sudo pacman -Sy xorg-server xorg-server-utils xorg-utils xorg-xinit xorg-twm xorg-xclock xterm net-tools alsa-utils xf86-input-synaptics

trovare la propria scheda video con

lspci | grep VGA

Installarne driver

Video INTEL

sudo pacman -Sy xf86-video-intel

Video ATI

sudo pacman -Sy xf86-video-ati

Video NVIDIA

sudo pacman -Sy xf86-video-nouveau




INSTALLAZIONE DESKTOP ENVIRONMENT
Se ne riportano alcuni a titolo di esempio

GNOME

Per l installazione digitare

sudo pacman -Sy gnome

se si vuole installare in maniera completa aggiungere il comando

sudo pacman -Sy gnome-extra

quindi modificare il file .xinitrc come scritto sotto

XFCE

Per l installazione digitare

sudo pacman -Sy xfce4 

se si vuole installare in maniera completa aggiungere il comando

sudo pacman -Sy xfce4-goodies

quindi modificare il file .xinitrc come scritto sotto

LXDE

Per l installazione digitare

sudo pacman -Sy lxde

se si vuole installare in maniera completa aggiungere il comando

sudo pacman -Sy gamin leafpad xarchiver obconf epdfview

Al termine dell'installazione, sarà necessario copiare i tre file elencati da pacman (menu.xml, rc.xml e autostart, reperibili in /etc/xdg/openbox) in ~/.config/openbox, con il seguente comando:

sudo cp /etc/xdg/openbox/menu.xml /etc/xdg/openbox/rc.xml /etc/xdg/openbox/autostart ~/.config/openbox

quindi modificare il file .xinitrc come scritto sotto

KDE

Per l installazione digitare

sudo pacman -Sy kdebase

se si vuole installare in maniera completa aggiungere il comando

sudo pacman -Sy kde

quindi modificare il file .xinitrc come scritto sotto

LXQT

Per l installazione è necessario avere installato yaourt

quindi digitare

yaourt -Sy vala libfm-git libqtxdg-git liblxqt-git liblxqt-mount-git libsysstat-git lxsession-git pcmanfm-qt-git lxqt-common-git lxqt-panel-git lxinput-qt-git lxqt-about-git lxqt-config-git lxqt-globalkeys-git lxqt-notificationd-git lxqt-openssh-askpass-git lxqt-policykit-git lxqt-power-git lxqt-runner-git

quindi modificare il file .xinitrc come scritto sotto

MATE

Per l installazione digitare

sudo pacman -Sy mate 

se si vuole installare in maniera completa aggiungere il comando

sudo pacman -Sy mate-extra

quindi modificare il file .xinitrc come scritto sotto

CINNAMON

Per l installazione digitare

sudo pacman -Sy cinnamon 

quindi modificare il file .xinitrc come scritto sotto

MODIFICARE XINITRC

inserire dentro a xinitrc il comando per scegliere l' interfaccia grafica di partenza tra le successive

cd

e successivamente

sudo nano .xinitrc

scrivere all' interno uno dei seguenti comandi a scelta e salvare (CTRL X) (yes)

Cinnamon

exec cinnamon-session

GNOME

exec gnome-session

XFCE4:

exec startxfce4

Per KDE:

exec startkde

Per wmaker:

exec wmaker

Per blackbox:

exec blackbox


FAR PARTIRE IL PROPRIO DESKTOP ENVIROMENT SCRIVENDO

startx

Ogni volta che si accende il pc fare il login con user e password quindi scrivere startx per far partire il proprio DE preferito.

OPZIONALE

INSTALLARE SLIM

Fare login con username (il nome creato nella fase 2) e relativa password (sempre creata in fase 2)

Collegarsi al wifi con

wifi-menu

Installare Slim

sudo pacman -Sy slim archlinux-themes-slim slim-themes

attivarlo

sudo systemctl enable slim.service



[Guida che può essere diffusa citandone la fonte.Grazie]